Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Nell'asta online del 27 agosto organizzata da Auctionata.com, la scultura di Paul McCarthy «Santa Octopussy» (2004), in ottone, poliuretano e resina epossidica viene offerta con una base d’asta: 30mila dollari

Image

Nell'asta online del 27 agosto organizzata da Auctionata.com, la scultura di Paul McCarthy «Santa Octopussy» (2004), in ottone, poliuretano e resina epossidica viene offerta con una base d’asta: 30mila dollari

Una vendita torrida

La casa d’aste tedesca online Auctionata disperde 100 lotti di opere erotiche

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Berlino. La casa d’aste online tedesca Auctionata terrà il 27 agosto la sua prima vendita «Erotica». Andranno all’incanto più di 100 lotti, tra fotografie, dipinti, disegni e sculture, opere che esplorano i temi della sensualità, del desiderio e della repressione in diversi gradi di esplicitezza. Uno dei lotti di spicco della vendita, curata dalla gallerista newyorkese Kathleen Cullen, è la scultura di Paul McCarthy intitolata «Santa Octopussy» (2004), in ottone, poliuretano e resina epossidica; base d’asta: 30mila dollari. È proposto invece con una base d'asta di 18mila dollari il portfolio «X» del 1978 di Robert Mapplethorpe, completo di 13 stampe ai sali d’argento con la rappresentazione di temi omoerotici e sadomasochisti. Uno scatto di nudo maschile disteso del 1952 di Horst P. Horst parte invece da 3mila euro, mentre un collage del 1989 di Keith Haring ha una base di 18mila euro.

Nell'asta online del 27 agosto organizzata da Auctionata.com, la scultura di Paul McCarthy «Santa Octopussy» (2004), in ottone, poliuretano e resina epossidica viene offerta con una base d’asta: 30mila dollari

Vittorio Bertello, 13 agosto 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

Una vendita torrida | Vittorio Bertello

Una vendita torrida | Vittorio Bertello