Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliBuon esempio di sinergia tra pubblico e privato quello che ha portato al restauro e ora all’esposizione permanente del corredo della tomba etrusca di Sferracavallo nella sezione dedicata a Norchia del Museo Nazionale Etrusco alla Rocca Albornoz.
Il corredo, rinvenuto nel 2013 in un locale rimasto inesplorato della «tomba a casetta» di Sferracavallo a Norchia (scavi effettuati da Archeotuscia con la supervisione della Soprintendenza per l’Etruria meridionale), ha restituito circa venti reperti databili al V-IV secolo a.C., tra vasi, anfore e parti di specchi.
Tra i finanziatori la friulana Overlog (software per la logistica) che partecipa a Sostratos, un trust di scopo per il progetto San Cerbone di salvaguardia del patrimonio etrusco, diretto dalla Soprintendenza archeologica della Toscana.
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale