Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Una fiera egittomaniaca

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

La 53ma Cortonantiquaria celebra con le collaterali l’Anno della cultura egiziana in Italia

Per la cinquantatreesima edizione di Cortonantiquaria, dal 22 agosto al 6 settembre, la città etrusca accoglie oltre trenta espositori che presentano dipinti dall’alta epoca all’Ottocento, arredi italiani ed europei, argenti e bronzi, mobili italiani, inglesi e francesi dal Sei all’Ottocento, arte orientale, gioielli e oggetti da collezione. Una selezione ricca e varia, grazie alla presenza in mostra di opere rigorosamente controllate dal comitato per il vetting della fiera, ma anche attrattiva per un pubblico più ampio grazie a numerosi eventi organizzati per l’occasione.

La Toscana è certo la regione più rappresentata, ma vi sono presenze da ogni parte d’Italia con alcune new entry che confermano il consolidarsi della manifestazione. Tra i partecipanti ricordiamo Numero 7 Antiquariato di Montecatini (Pt), Antica Maison Lambertucci di Bientina (Pi), Ambrosi di Monselice (Pd), la galleria Vanvitelli di Caserta, la gioielleria Tomei della Repubblica di San Marino, Antichità Morello di Badia Polesine (Ro) e Le De Dominicis Antiquariato di Milano.

La mostra si articola tra Palazzo Vagnotti e Palazzo Casali. L’allestimento di Palazzo Vagnotti presenta un percorso con una serie di proposte a tema che sfocia in una mostra dedicata all’eros nella pittura del ’900, con oli, acqueforti, incisioni e litografie da Picasso a Guttuso a Salvatore Fiume. A Palazzo Casali, sede del Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona (Maec), troviamo «L’Egitto e Cortona», mostra curata dalla direzione scientifica del museo, nell’Anno della cultura egiziana in Italia, con pezzi archeologici e opere che riflettono l’«egittomania» sorta in ambito antiquario dal Settecento.

Un’altra parte del Palazzo ospita CortonaDesign, alla sua terza edizione, anch’essa dedicata all’Egitto con figure di rilievo della progettazione quali, ad esempio, Karim Rashid. Inoltre il 5 settembre l’archeologo Zahi Hawass sarà insignito del Premio Cortonaantiquaria 2015, ormai giunto alla XV edizione. La manifestazione, promossa dal Comune di Cortona e Provincia di Arezzo, ha come main sponsor la Banca Popolare di Cortona con il contributo di Camera di Commercio, Fondazione Nicodemo Settembrini, Cassa di Risparmio di Firenze, con l’organizzazione tecnica di De Plano Consulting e la collaborazione di Cortona Sviluppo. 

Laura Lombardi, 22 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione

In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse

Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»

Una fiera egittomaniaca | Laura Lombardi

Una fiera egittomaniaca | Laura Lombardi