
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale di Art Basel
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
RA Formazione
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale di Art Basel
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
RA FormazioneVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
L’artista cinese occupa e trasforma tutti gli spazi principali della galleria berlinese Sprüth Magers presentando in anteprima mondiale diverse nuove opere
- Francesca Petretto
- 27 aprile 2023
- 00’minuti di lettura


«MatryoshkaVerse» (2022), di Cao Fei. © Cao Fei, 2023. Cortesia dell’artista, Vitamin Creative Space e Sprüth Magers
Un tuffo nel metaverso con Cao Fei
L’artista cinese occupa e trasforma tutti gli spazi principali della galleria berlinese Sprüth Magers presentando in anteprima mondiale diverse nuove opere
- Francesca Petretto
- 27 aprile 2023
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliL’artista cinese di Guangzhou Cao Fei (1978) ha all’attivo tre partecipazioni alla Biennale d’Arte di Venezia (2003, 2007 e 2015) e molte mostre, tra collettive e personali, in altrettanti importanti musei per il mondo (l’ultima, nel 2022, al MaXXI di Roma, «Supernova»). Da oltre due decenni porta avanti una riflessione inerente i media, la tecnologia e il futuro attraverso differenti mezzi espressivi.
I suoi lavori, per lo più video performance e opere digitali, esplorano aspetti dell’esistenza quotidiana mescolati con il surreale e lo spettacolare, i cambiamenti sociali di vasta portata in epoca di globalizzazione, urbanizzazione e digitalizzazione e la vita cinese contemporanea per interrogarsi su cosa significhi essere «umani» in un’epoca sempre in evoluzione.
Cao ha catturato la rapida trasformazione sociale e culturale del suo Paese, sottolineando l’impatto delle influenze straniere dall’America e dal Giappone e gettando luce sui modi in cui le persone reagiscono a questi sviluppi e li integrano nella loro vita.
«Cao Fei: Duotopia», la grande mostra che Sprüth Magers le dedica fino al 19 agosto, come da sua pratica, occupa e trasforma tutti gli spazi principali della galleria berlinese presentando in anteprima mondiale diverse nuove opere che s’addentrano nel metaverso, nella realtà virtuale e nelle interazioni tra coscienza umana e macchina.

«MatryoshkaVerse» (2022), di Cao Fei. © Cao Fei, 2023. Cortesia dell’artista, Vitamin Creative Space e Sprüth Magers