Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un tondo di de Chirico

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Wannenes sceglie Milano per l’asta estiva di arte moderna e contemporanea del 9 giugno, nella Sala Carroponte nello storico complesso dei Frigoriferi Milanesi di via Piranesi, sede di Open Care (società di servizi per la gestione, valorizzazione e conservazione di opere e collezioni d’arte e partner operativo di Wannenes con la propria struttura e i propri servizi per l’organizzazione dell’asta e dell’esposizione delle opere) a sottolineare da un lato la confermata vocazione di Milano come capitale dell’arte contemporanea, dall’altra il proprio impegno nel moderno e contemporaneo.

Le opere in catalogo rappresentano l’eterogenea offerta del mercato dell’arte moderna e contemporanea e spaziano dai maestri del XX secolo alla Pop art e ai grandi movimenti degli anni Sessanta e Settanta, fino alla fotografia d’arte, con opere ad olio e su carta.

In prima fila l’olio su tela di Kenneth Noland, «10 May», del 1963, 85x85 cm, firmato e datato sul retro e di provenienza dalla galleria Salander O’Reilly di New York e poi da Massimo De Carlo, Milano con certificato di autenticità (stime 80-120mila euro) affiancato da un’opera di Carol Rama (Torino, 1918-2015) del 1971: «La guerra è astratta», gomme e fili di rame su tela, 80x100 cm, acquistata a suo tempo direttamente dall’artista (30-50mila).

Seguono di Roberto Crippa (1921-72) l’olio su tela «Spirale», del 1951, 115x145 cm, firmato e dedicato sul retro con autentica di Roberto Crippa Jr, (15-20mila) e di Giorgio de Chirico (1888-1978) il raro tondo «Cavaliere all’assalto», olio su cartone telato, d 25 cm, del 1950, firmato sul fronte e firmato e intitolato sul retro (8-12mila) già al De Young Memorial Museum di San Francisco e nella collezione Barbarossa di Milano, passato da Christie’s Milano nel maggio 1997 e citato da Claudio Bruni Sakraischik nel Catalogo Generale Giorgio de Chirico, Milano, Vol. II Opere dal 1931 al 1950, n. 171 (illustrato).

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 06 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»

Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità

Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia

I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato

Un tondo di de Chirico | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Un tondo di de Chirico | Giovanni Pellinghelli del Monticello