Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GDA
Leggi i suoi articoliFirenze. L’«operazione Alinari» è compiuta, la Regione Toscana ha rilevato dalla Fratelli Alinari Idea Spa lo sterminato patrimonio fotografico per 15 milioni di euro complessivi. Il museo, archivio, biblioteca, andranno nella sede fiorentina ipotizzata, Villa Fabbricotti: l’edificio con parco, della Regione stessa, è attiguo alla Fondazione del Museo Stibbert per cui si delinea, seppur casualmente, una zona museale nel verde fuori dal congestionato centro storico.
Adeguare la villa richiederà 27 mesi di lavori per i quali danno la loro consulenza la Soprintendenza Archivistica della Toscana e l’Opificio delle Pietre Dure; poiché i cinque milioni di fotografie, oltre a lastre, libri, riviste e apparecchi, non potranno entrare tutti nell’edificio, l’amministrazione cercherà un deposito adeguato.
Entro aprile la Regione approverà un «piano strategico», entro maggio istituirà una Fondazione, dove potrebbe entrare il Mibact che ha seguito da vicino le trattative, la quale sarà diretta da un comitato scientifico «con personalità di altissimo profilo»: lo garantiscono il presidente Enrico Rossi e la vice nonché assessore alla cultura Monica Barni, registi delle complesse trattative avviate nel maggio scorso con il titolare, il commendator Claudio De Polo, che ha sempre detto di voler cedere in mani pubbliche questo tesoro iniziato a Firenze quando Leopoldo Alinari fondò l’omonima società nel 1863.
Su chi lavorerà alla Fondazione, Barni e Rossi promettono ai sindacati di valutare, per quanto lo consentano le leggi, le competenze dei dipendenti rimasti. Riguardo alle oltre 200mila immagini digitali, la Regione le acquisterà «entro maggio ed entro i 2,4 milioni previsti dalla legge» regionale approvata a novembre. «Abbiamo evitato la dispersione e la vendita a privati, ora sarà nostro compito valorizzare, favorire l’accesso e la consultazione pubblica», chiosa Rossi.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale