Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliDal 23 al 25 gennaio si svolge anche la terza edizione della fiera SetUp, organizzata da Simona Gavioli e Alice Zannoni. Se da un lato conserva il format incentrato sugli artisti emergenti e sui giovani attori del mondo dell’arte con il trittico galleria, curatore e artista (questi ultimi entrambi under 35) e la sede dell’Autostazione di Bologna, dall’altro SetUp 2015 si ingrandisce: sono 2mila i metri quadrati di spazio espositivo dedicati alle oltre 30 gallerie partecipanti dall’Italia e dall’estero, alla nuova area dedicata a progetti start up, all’Area Talk con interventi di artisti, collezionisti, critici e opinion maker dell’arte e della cultura, al bookshop specializzato e al Ricreatorio (luogo dedicato all’interazione ludica e creativa con alcune specifiche opere d’arte), all’Area Kinder e soprattutto alla sezione dedicata al cibo, a rispecchiare le indagini artistiche emergenti che legano cibo, creatività e ricerca espressiva. A corollario una programmazione culturale curata da Martina Cavallarin e organizzata dall’associazione Scatolabianca, dal titolo «I confini d’Europa per un’arte senza confini».
Novità anche nei premi: affiancano il consolidato Premio SetUp (rivolto a un progetto curatoriale e a un artista under 35), il Premio Emilbanca-SetUp (con giuria popolare e mostra per l’artista vincitore) e il Premio Residenza di Sponge Arte Contemporanea, che cura anche la rassegna performativa «In Corpo 5», sul tema terra/confini attraverso l’azione del corpo.
Gli Special Projects spaziano dall’Operazione Crocevia, selezione di opere di Marco Bolognesi SetUp che rimanda alla personale allo spazio ABC di Bologna, al live de «L’Ora Blu», progetto innovativo dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, alla mostra collettiva dei finalisti dell’inedito Premio No Boundaries per giovani artisti, ideato dal movimento per l’inclusione sociale dei disabili «La Skarrozzata».
Altri articoli dell'autore
Nella Pinacoteca Nazionale esposti 60 disegni dei maggiori maestri italiani dal XV al XX secolo selezionati dalla raccolta donata nel 2024 dallo studioso e collezionista bolognese Alessandro Zacchi
Il 16 ottobre la Evening Sale di Modern & Contemporary Art esplora le connessioni tra glamour e arte attraverso nomi noti e voci femminili sempre più in ascesa come Yukhnovich e Fadojutimi
A Palazzo Nicolosio Lomellino una cinquantina di opere dell’artista toscano e di suoi contemporanei sul finire dell’Ottocento, tra modernità e simbolismo
Acquistati per 8 milioni di dollari all’asta della collezione Saunders tenuta da Sotheby’s New York, i due dipinti saranno esposti a turno al Mauritshuis a L’Aia e al Frans Hals Museum ad Harleem



