Image
Image

Un «seguace di Caravaggio» 14 volte le stime

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

A un’asta di The Potomack Company un «Ecce Homo» sale da 13mila a 189mila euro. Autore dell’acquisto, un privato europeo

«Ecce Homo» di «seguace di Caravaggio»All’asta di The Potomack Company (Alexandria, una città nello stato della Virginia) del 6 febbraio il lotto «Seguace di Caravaggio, “Ecce Homo”, olio su tela, 89x64,5 cm», stima 13.400 euro, in una manciata di minuti di serrati rilanci è stato aggiudicato a un privato europeo a 188.800 euro.

Torna così in Europa, dov’era stata acquistata 40 anni fa da un collezionista del Maryland, un’inedita versione di un perduto «Ecce Homo» di Caravaggio, di realizzazione precedente e composizione diversa da quello di Palazzo Bianco a Genova, del 1605-09 (Longhi, 1954) e di cui esistono altre cinque versioni: due in collezioni private europee, per Calvesi (1971) copie di poca qualità con l’intuizione, però, di un prototipo autografo anteriore al lavoro genovese, una a Dortmund pubblicata postuma nel 1979 da Benedict Nicolson a Mario Minniti, contemporaneo di Caravaggio, una al Kunsthistorisches Museum ricondotta nel 1991 da Wolfgang Prohaska allo stesso Minniti e infine quella in collezione privata italiana a Cittadella (di provenienza sconosciuta).

In quest’ultima, allora inedita, Gianni Papi nel 2014 riconosce l’originale caravaggesco collocando l’«Ecco Homo» nel periodo giovanile a Roma di Caravaggio. La qualità della figura di Cristo, il dialogare delle mani in primo piano, il taglio di luci fra il viso di Gesù e l’elmo del soldato accanto a lui, la precisa coincidenza fra l’anatomia del Cristo e quella del «Ragazzo col cesto di frutta» e del «Bacchino malato» dalla Galleria Borghese (già notata da Calvesi) e di lineamenti col secondo dei «Musici» del Metropolitan riappaiono tutti nell’opera battuta dalla Potomack. Il dibattito sull’«Ecce Homo» perduto dunque si riaccende; tanto più che a confermare l’esistenza di un «Ecce Homo» databile 1595-96 interviene un passo finora trascurato della Felsina Pittrice (1678, vol. II, p. 212) di Carlo-Cesare Malvasia che nella quadreria dei marchesi Lambertini di Bologna cita appunto «il famoso Ecce Homo […] lavoro di Caravaggio», descrivendolo come composto «da tre mezze figure: Cristo, Pilato e un soldato».

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 13 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Le tappe del restauro dell’opera sono ora ripercorse in un volume, insieme al rapporto tra la pittrice più inneggiata del Seicento italiano e europeo e il committente Michelangelo Buonarroti il Giovane

Il libro di Adele Milozzi è un viaggio biografico tra le vite di granduchi, banchieri, cadetti e principesse, classificato un po’ impropriamente solo come «guida»

Nel Palazzo dei Diamanti l’artefice visionario di realismi impossibili in un allestimento curato da Federico Giudiceandrea e Mark Veldhuysen, presidente della Escher Foundation

In una vendita del 20 marzo verrà battuto il marmo dello scultore veneto raffigurante Maria Luisa d’Asburgo nelle vesti della musa della poesia

Un «seguace di Caravaggio» 14 volte le stime | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Un «seguace di Caravaggio» 14 volte le stime | Giovanni Pellinghelli del Monticello