Un nuovo Kurokawa (seminterrato) per Van Gogh

Anna Orlando |  | Amsterdam

Il giapponese Kisho Kurokawa aveva progettato l’edificio adibito alle esposizioni temporanee del Van Gogh Museum nel 1999. Dopo sedici anni, il 5 settembre, inaugura il nuovo ingresso dell’edificio, che fungerà da accesso per l’edificio principale, disegnato da Gerrit Rietveld nel 1963, e per la Kurokawa Wing, collegati tra loro, già in origine, da un passaggio sotterraneo. Firma l’intervento il Kisho Kurokawa Architect and Associates di Tokyo, così da garantire continuità e unitarietà al progetto.

I lavori, annunciati nel febbraio del 2013, avviati a marzo e ultimati in 18 mesi (cfr. n. 348, dic. ’14, p. 22), che hanno comportato la chiusura dell’ala espositiva ma mai del museo, avevano un costo inizialmente stimato di 15 milioni di euro. Ne sono costati circa 20, tanto che il museo ha avviato un’operazione di fundraising per coprire la differenza rispetto ai finanziamenti iniziali, tra cui, consistenti,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Anna Orlando