Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliRoma. Celebrazioni, domenica scorsa, in via del Seminario 87, per i 150 anni dalla nascita di Agesilao Greco, il più forte schermidore mondiale a cavallo tra Otto e Novecento, fondatore della federazione italiana scherma e amico di intellettuali tra cui Trilussa, D’Annunzio e Marinetti.
Per l’occasione è stata inaugurata in un palazzo trecentesco la Casa Museo Accademia d’Armi Musumeci Greco, prima nel suo genere interamente dedicata a questa disciplina, che comprende anche corsi, lavoro con i disabili, allenamento di atleti di livello internazionale e altro ancora. I Musumeci Greco da sempre sono maestri d’armi legati al cinema e al teatro, hanno lavorato con registi del livello di Luchino Visconti e Orson Welles e istruito attori tra cui Burt Lancaster, Alain Delon, Errol Flynn, Tyrone Power, Charlton Heston, Monica Bellucci, Massimo Ranieri e Alessio Boni.
La «Sala d’Armi» fu fondata dal marchese Gaetano Emanuele di Villa Bianca e, dopo breve tempo, nel 1878, rilevata da Salvatore Greco dei Chiaramonte, capostipite della famiglia ed eroe risorgimentale, quindi tramandata di generazione in generazione fino a oggi, con Renzo Musumeci Greco, docente di scherma al Centro Sperimentale di Cinematografia e in vari teatri. In mostra armi dal Medioevo in avanti, facenti parte della collezione di famiglia, oltre alle copie utilizzare dagli attori citati. Il museo è aperto nei giorni feriali ore 17-20 o su appuntamento (accademia@accademiagreco.it).

Una sala della casa museo Accademia d’Armi Musumeci Greco a Roma
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale