Un mosaico di studi sul mosaico
Nuovi scritti sul Medioevo romano

Il restauro come riconoscimento del procedimento creativo dei musivarii medievali romani, testimoniato attraverso otto straordinari mosaici, oggetto d'interventi dell’Istituto Centrale del Restauro: questo è il tema di fondo del volume, in un ideale passaggio del testimone che va da Cesare Brandi a Michele Cordaro e Giuseppe Basile. L’opera si caratterizza per l’innovativa impostazione multidisciplinare: una monumentale raccolta di dati relativi a una serie di cantieri di restauro, attuati in un intervallo di 15 anni, dall’Icr (oggi Iscr).
L’arco temporale preso in considerazione va dal V secolo, con la controfacciata di Santa Sabina (432-440), al XII, col mosaico dell’abside di Santa Maria Nova (1143-1161), passando per l’abside di San Teodoro, l’arco absidale della basilica pelagiana di San Lorenzo al Verano, il mosaico di San Sebastiano, già sulla controfacciata di San Pietro in Vincoli,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)