Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Uno dei reperti esposti a Palazzo Chiablese nella mostra «Cipro. Crocevia delle civiltà»

Image

Uno dei reperti esposti a Palazzo Chiablese nella mostra «Cipro. Crocevia delle civiltà»

Un mese ai Musei Reali

Il panorama espositivo spazia dall’antica Cipro a Orazio Gentileschi

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Tante le mostre autunnali dei Musei Reali. In chiusura il 7 novembre nella Galleria Sabauda la rassegna dossier «Come parla un ritratto. Dipinti poco noti dalle collezioni reali», con 20 ritratti dal XV al XIX secolo dei quali emergono l’aspetto celebrativo e psicologico e nuove ipotesi di attribuzione. Stessa sede, fino al 12 dicembre, per il dialogo tra l’«Annunciazione» dei Musei Reali e la «Santa Cecilia che suona la spinetta e un angelo» (1615-20) della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, entrambe di Orazio Gentileschi.

C’è tempo invece fino al 9 gennaio per riscoprire la collezione di antichità cipriote dei Musei Reali affiancate a prestiti internazionali. La mostra «Cipro. Crocevia delle civiltà», nelle Sale Chiablese, racconta infatti la storia millenaria dell’isola di Afrodite dalla Preistoria al Tardo Antico, spaziando dalla statuaria ai manufatti e partendo dalla ricerca archeologica ottocentesca di matrice piemontese. Sette sezioni per esplorare miti, il suo ruolo di crocevia tra Oriente e Occidente nel Mediterraneo, culti e campagne di scavo.

Dall’11 novembre l’offerta si amplia alla Biblioteca Reale con «Nel segno di Raffaello». Una selezione della raccolta cinquecentesca della Biblioteca ricostruisce la tradizione del disegno dalla Bottega di Perugino alla scuola romana, fino al Parmigianino e altri eredi della tradizione raffaellesca.

Da segnalare anche il nuovo allestimento delle Sale Palatine con le collezioni di antichità dedicato alle civiltà del Mediterraneo (nella Manica Nuova da fine novembre) e una proposta per i più piccoli: «Animali dalla A alla Z», nella Galleria Sabauda (Spazio Scoperte) dal 2 dicembre. Quaranta opere raffiguranti animali allestite a misura di bambino: dipinti, disegni, incisioni, reperti archeologici e arte decorativa per coinvolgere i più piccoli e invitarli a restituire le proprie impressioni.

Uno dei reperti esposti a Palazzo Chiablese nella mostra «Cipro. Crocevia delle civiltà»

Veronica Rodenigo, 05 novembre 2021 | © Riproduzione riservata

Un mese ai Musei Reali | Veronica Rodenigo

Un mese ai Musei Reali | Veronica Rodenigo