Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Florian
Leggi i suoi articoli«Sento di essere parte di quei processi che vedono l’artista come un attivatore di energie, spiega Marinella Senatore, che ha uno spartito attraverso il quale le persone negoziano, o contestano, la loro partecipazione. Cerco di mettere in atto uno scambio affettivo, che passi di storia in storia; il racconto stesso diventa scambio e spesso si costruisce una situazione di laboratorio aperto, dove chi lavora impara qualcosa e lo porta con sé assieme al ricordo di essere stato sul set».
Scambio affettivo, partecipazione e lavoro di squadra sono le parole chiave che descrivono la pratica della Senatore, artista campana dalla formazione internazionale, vincitrice del Premio MaXXI 2014, ora residente tra Londra e Berlino.
Fondatrice della Scuola di Danza Narrativa (una scuola nomade, completamente gratuita, basata su un approccio didattico volto a favorire la soggettività e l’espressività del singolo studente), la Senatore (1977) è autrice di lavori a metà tra performance, video e installazioni in cui i ruoli dell’artista e del visitatore-fruitore assumono una nuova conformazione.
Dal 24 novembre al 13 dicembre, la Casa Atelier di Museion ospita «Jammin’ Drama Project», uno degli ultimi film dell’artista, prodotto ad Harlem insieme a comunità residenti, associazioni di afroamericani, ispanici, gruppi di poeti, rapper, studenti o semplici cittadini: oltre cinquecento persone coinvolte, che hanno lavorato fianco a fianco per dare vita a un canovaccio, poi recitato da due attori professionisti.
Il lavoro, liberamente ispirato alla pellicola di John Cassavetes «Love Streams» (1984), è presentato nell’ambito del progetto Museo Chiama Artista, iniziativa promossa dai musei di Amaci.
Altri articoli dell'autore
In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa
La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini
All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca
La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione