Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un centrotavola alto un metro e sessantadue centimetri

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Nell’atrio di ingresso del Museo di Capodimonte dove è conservato, si è concluso sotto gli occhi dei visitatori il restauro del monumentale gruppo in biscuit con la Caduta dei giganti realizzato a partire dal 1787 da Filippo Tagliolini, scultore di formazione romana divenuto capomodellatore della Real Fabbrica di porcellana di Napoli.

Esempio di raffinata abilità tecnica, si ritiene che il manufatto sia stato realizzato come centrotavola, benché le sua grandezza e il suo ingente peso porterebbero a considerarlo un elemento di arredo.

L’intervento, attuato in collaborazione con gli Amici di Capodimonte in occasione del decennale dell’Associazione e in memoria del suo presidente Augusto de Luzenberger recentemente scomparso, è stato realizzato con il contributo di Bper Banca e di Seda e ha consentito di definire le tecniche di esecuzione (le figure sono state modellate singolarmente e poi assemblate utilizzando le rocce come elementi di raccordo) e i materiali (terracotta, stucco, cemento) utilizzati nei secoli per le integrazioni.

Olga Scotto di Vettimo, 24 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli

Marche, Umbria ed Emilia-Romagna uniscono le forze per diventare patrimonio Unesco con i teatri condominiali all’italiana del XVIII-XIX secolo

Un’occasione di confronto strategico tra cultura, economia e sviluppo territoriale. L’evento toccherà nei prossimi mesi Firenze, Palermo e Torino

5, 6 e 7 giugno sono le date scelte dal museo di Napoli per celebrare i due decenni di attività. Per l’occasione è stato invitato il coreografo e ballerino Adam Linder, il cui lavoro dialogherà direttamente con l’architettura del luogo

Un centrotavola alto un metro e sessantadue centimetri | Olga Scotto di Vettimo

Un centrotavola alto un metro e sessantadue centimetri | Olga Scotto di Vettimo