Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliNell’atrio di ingresso del Museo di Capodimonte dove è conservato, si è concluso sotto gli occhi dei visitatori il restauro del monumentale gruppo in biscuit con la Caduta dei giganti realizzato a partire dal 1787 da Filippo Tagliolini, scultore di formazione romana divenuto capomodellatore della Real Fabbrica di porcellana di Napoli.
Esempio di raffinata abilità tecnica, si ritiene che il manufatto sia stato realizzato come centrotavola, benché le sua grandezza e il suo ingente peso porterebbero a considerarlo un elemento di arredo.
L’intervento, attuato in collaborazione con gli Amici di Capodimonte in occasione del decennale dell’Associazione e in memoria del suo presidente Augusto de Luzenberger recentemente scomparso, è stato realizzato con il contributo di Bper Banca e di Seda e ha consentito di definire le tecniche di esecuzione (le figure sono state modellate singolarmente e poi assemblate utilizzando le rocce come elementi di raccordo) e i materiali (terracotta, stucco, cemento) utilizzati nei secoli per le integrazioni.
Altri articoli dell'autore
L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale
Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico
Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale
Dal 3 al 5 ottobre Open House Napoli celebra il patrimonio architettonico partenopeo con 150 appuntamenti e il coinvolgimento di oltre 400 volontari