Tutto sulla moneta ebraica

Giovanni Pellinghelli del Monticello |  | Vienna

Al Kunsthistorisches Museum la mostra «Moneta e potere nell’Israele antico», realizzata in collaborazione con l’Israel Museum di Gerusalemme, presenta fino al 13 settembre la storia della moneta ebraica dal IV a.C. al II secolo d.C.: il dominio persiano e siriano, l’età dei Re-Sacerdoti Asmonei, la dinastia idumea degli Erodi e infine la dominazione diretta dei Romani dopo la due Guerre Giudaiche.

L’ellenizzazione imposta dai re seleucidi di Siria costrinse gli Ebrei a cambiamenti sociali, politici e religiosi che portarono alla Rivolta dei Maccabei (167-160 a.C.) contro Antioco IV (ancora oggi la festa di Hanukkah celebra la vittoria maccabea e la riconsacrazione del Tempio di Gerusalemme nel 164 a.C.). In quel contesto, la moneta fu, come sempre nell’antichità, veicolo di propaganda e di messaggio politico tramite la scelta iconografica. Perciò i tipi monetali dei re-sacerdoti Asmonei (165-37 a.C.)
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Giovanni Pellinghelli del Monticello