Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliDopo quattro anni di lavori si è concluso il restauro del Palazzo della Cancelleria, intervento la cui documentazione scientifica è stata raccolta in Palazzo della Cancelleria. Taccuino del cantiere di restauro a cura di Maria Mari (Libreria Editrice Vaticana, pp. 253, € 40). La pubblicazione è stata promossa dall’Apsa (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica) cui appartiene l’edificio costruito a partire dal 1483 per volontà del cardinale Raffaele Riario, nipote di Sisto IV.
I 2,5 milioni di euro del restauro sono stati sostenuti dalla Santa Sede. L’intervento ha interessato tutte le superfici architettoniche attraverso fasi di pulitura, consolidamento, protezione e presentazione estetica. È stata inoltre effettuata la restituzione cromatica delle facciate operando una scialbatura, appositamente formulata e totalmente reversibile, anche sulle cortine laterizie. L’operazione non ha mancato di suscitare polemiche perché ha privato l’edificio dell’alternanza cromatica di travertino e laterizio.
Gli studi pubblicati mostrano però evidenze di sei strati di scialbi precedenti, il più antico dei quali costituirebbe la finitura originale: da qui la decisione dell’uniformità cromatica. Il cantiere ha riservato numerose scoperte, tra cui lo svelamento in un ambiente di servizio al primo piano di un affresco del XVIII secolo raffigurante san Nicola di Myra e il ritrovamento di due iscrizioni risalenti all’epoca del Riario incise nel travertino sulla facciata in via del Pellegrino.
Altri articoli dell'autore
Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve
È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti
Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led