Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Tutti vogliono Tomassi

Da Berardi un richiestissimo ritrattista

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Pare che il gerarca nazista Hermann Göring esclamasse «Tomassi chi, quello che non ha mai tempo?», riferendosi al pittore di Subiaco che nel 1936 si era trasferito in Germania, diventando un ritrattista molto ricercato. La terra della Neue Sachlichkeit fu un naturale approdo per Renato Tomassi (1884-1972), che completò la sua formazione viaggiando nel Nord Europa. A Roma si legò al circolo mitteleuropeo, in particolare ai tedeschi Otto Greiner e Sigmund Lipinsky, costituendo quella parte della cultura artistica della capitale che nei primi decenni del Novecento guardava a Schiele, Klimt e Liebermann.
 
Dal 4 maggio al 10 giugno, Gianluca Berardi propone una mostra su Tomassi, curata da Matteo Piccioni, che ne ripercorre l’attività dai primi quindici anni del Novecento, con ritratti a china e pastello, alla fase delle decadi Venti e Trenta, quando i ritratti si stagliano su un paesaggio caratterizzato.


Una sezione è dedicata alla produzione in Germania, dove il suo stile vira verso l’Espressionismo.  Dagli inizi Tomassi mostra un’analisi lenticolare della realtà, poi sfociata nel Realismo magico, che rese molto apprezzati i suoi ritratti, come prova quello di Irene Ibsen, nipote del grande drammaturgo. In mostra opere eseguite durante la Grande Guerra sul fronte trentino, tra cui «Il mio attendente» e «In posa» (1917). «Mia moglie» (1926) e «Ritratto di Andrea» (1932) sono caratterizzati da una visione intima e ravvicinata del soggetto, resa con una linea animata e un cromatismo luminoso. L’introduzione in catalogo è di Cinzia Virno.
 

Francesca Romana Morelli, 08 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Tutti vogliono Tomassi | Francesca Romana Morelli

Tutti vogliono Tomassi | Francesca Romana Morelli