Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliDal progetto avviato nel 2009, tra interruzioni e riprese, finalmente è stato aperto il Circo Massimo. Per ora niente biglietteria, per la quale è necessaria la gara pubblica e non ci sono i soldi, ma l’apertura dalla nuova terrazza di piazza di Porta Capena è garantita, con modalità tutte da decidere.
I lavori della Sovrintendenza capitolina hanno dato nuova leggibilità all’emiciclo, fornendolo di nuovi accessi, percorsi e impianti di illuminazione, recinzioni e così via. Le scoperte non sono mancate in questi anni, dalla strada basolata esterna con grande vasca abbeveratoio, alle parti inedite del grande arco trionfale dedicato a Tito, alle ultime indagini geofisiche che hanno rivelato i resti della spina originale del circo. La Torre della Moletta (XII secolo), consolidata e restaurata, è accessibile e offre un affaccio panoramico.
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale