
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Un libro, un convegno e una mostra sullo scultore rinascimentale lombardo
- Michela Moro
- 01 luglio 2021
- 00’minuti di lettura


Una scultura del Duomo di Spilimbergo. © Buldrin
Tutte le sculture di Pilacorte 500 anni dopo
Un libro, un convegno e una mostra sullo scultore rinascimentale lombardo
- Michela Moro
- 01 luglio 2021
- 00’minuti di lettura
Michela Moro
Leggi i suoi articoliÈ in uscita la Guida alle opere di Pilacorte in Friuli, a cura di Giuseppe Bergamini, Vieri Dei Rossi e Isabella Reale (coedizione Società Filologica friulana e Associazione Antica Pieve d’Asio). 105 opere dello scultore lombardo attivo in regione in epoca rinascimentale.
Portali, statue, altari, fonti battesimali, acquasantiere, balaustre, distribuite in tutto il Friuli storico, ma anche in Veneto e in Slovenia, schedate e fotografate per mappare un patrimonio spesso a rischio di dispersione, e porlo in relazione con i luoghi e le comunità che lo conservano, chiese, oratori, edicole votive e collezioni private, per tutelarlo e offrire un itinerario di turismo culturale.
A corredo della pubblicazione un convegno il 2 luglio a Spilimbergo (Pn), la mostra «Pilacorte 500 anni dopo, visto da vicino» dal 2 al 18 luglio sempre a Spilimbergo nel Palazzo Tadea e una serie di itinerari alla scoperta di Pilacorte.

Una scultura del Duomo di Spilimbergo. © Buldrin