Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliLa soluzione formale individuata dall’artista argentino (Buenos Aires, 1959) è la trasformazione dello spazio della galleria in un’unica installazione ambientale, in cui il suono e l’immagine si sovrappongono e si contaminano attraverso oggetti, collage, immagini fotografiche, tratte dal catalogo Brazil’s Modern Architecture della Phaidon (una panoramica sull’architettura in Brasile del XX secolo), e i colorati dischi di bossa nova.
Da molto tempo l’artista osserva e analizza l’architettura modernista, che in Brasile si sviluppa attraverso una programmata ibridazione tra il modello razionalista europeo e la potenza del paesaggio sudamericano. Al contrario di questa architettura, definita da Vega «modernosa», che secondo l’artista non ha svolto una funzione di rottura avanguardistica, il proliferare sconnesso e disarticolato delle baraccopoli di periferia, che assorbono e riadattano gli «scarti» del centro urbano (insegne ecc.), ha avuto un ruolo dirompente.
In definitiva per Vega il Modernismo Tropical ha avuto soprattutto la preoccupazione di dover competere, per poi trovare una sintesi formale, con la prepotenza lussureggiante della natura sudamericana, proponendo infine «architetture con un campionario di colori da far impallidire il piumaggio di un pappagallo, edifici istituzionali che sembrano banane, chiese-ananas, case-coccodrillo, viali sinuosi come serpenti, stazioni della metropolitana come fiori di orchidea ecc.».
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»