Topolino, Tex Willer, Dylan Dog da Bolaffi

Appuntamento online con trecento lotti all’asta tra albi ed edizioni rare dei fumetti più noti. E c’è anche la statuetta dell’incredibile Hulk contro Spiderman

Un particolare della copertina di Topolino edizione speciale Standa  (1962)
Elena Correggia |

Dai personaggi Disney ai protagonisti di thriller e spy-story ai supereroi a stelle e strisce: i beniamini dei comics pronti a sfilare in passerella per essere apprezzati da nostalgici lettori e da collezionisti a caccia di buoni affari.

L’occasione è l’asta online organizzata da Bolaffi il 17 febbraio, con quasi trecento lotti tra albi ed edizioni rare dei fumetti più noti, da Topolino a Tex Willer e Dylan Dog.

Di Topolino sono proposte annate complete degli anni ’30 e ’40, quando il fumetto era in versione giornale, e poi alcuni numeri nel formato libretto apparso a partire dal 1949, la versione più ricercata dai collezionisti.

In particolare si segnalano un’emissione speciale, ovvero un albo edito da Mondadori nel 1962 nella rarissima edizione per i Magazzini Standa (stima 2-2.500 euro), così come un Topolino libretto n. 29, albo edito nel 1951 in ottimo stato di conservazione, contenente un raro gadget, la bustina di figurine, piena e sigillata, ancorata alle pinzette (1.000-1.500 euro).

Topolino, insieme con Tex Willer e Diabolik, rappresenta la triade dei fumetti a stampa più quotati per gli albi più rari (in particolare i numeri uno e in ottime condizioni di conservazione).

Nell’asta Bolaffi del febbraio 2021, ad esempio, un Diabolik n.1«Il re del terrore», in prima edizione Ingoglia del 1962 è stato aggiudicato per 5.350 euro. Nella prossima vendita sarà invece proposto un n. 1 di Tex Willer, «La mano rossa», l’eroe western nato nel 1948 dalla penna di Gianluigi Bonelli e dalla matita di Aurelio Galleppini, nell’edizione non censurata, elemento di particolare interesse collezionistico (1.000-1.500 euro).

Per il genere horror, non facile da trovare in asta, è Dylan Dog, qui presente con vari lotti fra cui spicca la serie completa in prima edizione, dal n. 1 a oggi, perfettamente conservata (1.000-1.200 euro).

Da segnalare infine fra gli oggetti più curiosi la presenza di alcune statuette dei personaggi delle più note strisce statunitensi, da Superman a Capitan America, da Batman a Iron man, oggi al centro di una domanda in ascesa.

Su tutti spicca la confezione con la statuetta dell’incredibile Hulk contro Spiderman, realizzata dalla Marvel e dalla Polystone in edizione di 750 esemplari numerati (4-5mila ).

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Elena Correggia