Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliCon una personale di Caragh Thuring (Bruxelles, 1972), dal 22 gennaio al 2 marzo, la Thomas Dane Gallery festeggia il primo anno di attività della sede napoletana, inaugurata con una collettiva a cui aveva partecipato anche l’artista belga con opere sui vulcani.
A questo tema la Thuring dedica nell’attuale mostra un libro d’artista. Inoltre l’artista presenta una nuova produzione che ricorre alla sovrapposizione di griglie segniche geometriche del pattern tartan in cui sono inseriti frammenti pittorici di sottomarini, monete, piante, figure, tessuti e vulcani.
Per queste opere la Thuring utilizza i tessuti Isaia, marchio napoletano fondato negli anni Venti, costruendo un ponte culturale tra la tradizione sartoriale del Made in Italy e la Scozia, in particolare tra Glasgow, città portuale e industriale dove la Thuring è cresciuta, e Napoli, città «vulcanica» per antonomasia. Nel lavoro dell’artista il pattern del tartan non solo è dovuto al disegno del tessuto, ma anche al segno pittorico che differisce dal primo per l’imprecisione della griglia geometrica resa attraverso l’intervento manuale.
La stridente combinazione tra supporto e segno pittorico, all’interno della quale la Thuring inserisce frammenti figurativi, amplifica e complica la dimensione dello spazio pittorico. Attraverso stratificazioni e difformità di scala delle immagini, infatti, l’opera sembra suggerire una dimensione onirica, che si muove tra astrazione e realismo.

«Artemisia», 2018, di Caragh Thuring
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»