Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Tecnologia low-fi

Silvano Manganaro

Leggi i suoi articoli

Osservando il lavoro di Catherine Biocca (1984), le sue installazioni, le sue stampe o anche il suo sito internet, non può non venire in mente il concetto di obsolescenza così come viene teorizzato da Rosalind Krauss. Secondo la critica americana, infatti, è l’essere «fuori moda» di una tecnica che apre a una forma espressiva la possibilità di essere rifondata come medium. Il medium della Biocca è un certo tipo di tecnologia digitale dal sapore arcaico e, in questo senso, sporco, sgraziato, buffo e respingente.


Anche nella mostra aperta alla galleria Frutta dal 18 maggio al 17 giugno, la giovane artista (nata a Roma ma formatasi in Olanda) dà vita a una vera e propria messa in scena che ha come protagonisti dei bonsai parlanti e una finestra in frantumi.


L’impatto è grottesco e tragico, un effetto accentuato dalla playlist scelta dall’artista. I vari elementi collaborano dunque a creare uno strano ambiente che, indubbiamente, non può lasciare indifferenti. È questa la poetica della Biocca: la ricerca di un non-sense capace però di mettere in evidenza il lato brutale, ma allo stesso tempo divertente, della vita. Trapela una visione «low-fi» dell’esistenza.

Silvano Manganaro, 03 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983

Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini

Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore

La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi

Tecnologia low-fi | Silvano Manganaro

Tecnologia low-fi | Silvano Manganaro