
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Le opere dell'artista catalano Nei Albertí allestite nel Villino Pignatelli
- Federico Castelli Gattinara
- 19 giugno 2018
- 00’minuti di lettura


Un'installazione di Nei Albertí in lycra e fili
Suspense nella villa
Le opere dell'artista catalano Nei Albertí allestite nel Villino Pignatelli
- Federico Castelli Gattinara
- 19 giugno 2018
- 00’minuti di lettura
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliIl Villino Pignatelli ospita dal 21 giugno al 22 luglio la prima personale in Italia di Nei Albertí, artista catalano, classe 1975. «Tensioni/Divergenze dal centro» (catalogo Maggioli), è un progetto ideato dall’agenzia londinese EFG-Art-Ltd di Elena Francia Gabriele, a cura di Sveva Manfredi Zavaglia.
In mostra una decina di opere tra sculture e installazioni, di cui due site specific di grandi dimensioni (20 mq circa l’una), che invadono due saloni della villa neorinascimentale. Lo spazio viene plasmato da un lento procedere di tensioni, una sorta di racconto fatto di lycra colorata e tesa come un vibrante contrappunto nello spazio e di grandi parallelepipedi trasparenti all’interno dei quali corrono fili colorati, metacrilato e luci a led (nella foto).
L’equilibrio ricercato è pieno di mistero e di suspense e, nelle intenzioni dell’autore, racchiude le paure e le gioie dell’atto creativo. Si ha la sensazione di vedersi davanti, materializzato e bloccato, il tempo dell’inconscio: «Corriamo sempre per guadagnare tempo, sostiene Nei Albertí, ma perdiamo un sacco di tempo nel correre».

Un'installazione di Nei Albertí in lycra e fili