Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Sul filo della lana

Sul filo della lana

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Nell’Aurum pescarese, l’ex fabbrica di primo Novecento nella pineta dannunziana votata a manifestazioni culturali, la Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo allestisce fino al 21 settembre una mostra che confronta la storia abruzzese, molisana e pugliese con i nomadi di una terra lontana: si intitola «Popoli e terre della lana. Culture, tradizioni e sguardi sulle vie della transumanza tra Iran e Italia» e la firmano Mauro Vitale e Paola Riccitelli.


La rassegna vuole raccontare attraverso foto e documenti le tracce e i percorsi storici delle comunità di pastori che in queste terre del sud seguivano o tracciavano la rete dei «tratturi» per le greggi cui impressero una forte spinta i Romani nei primissimi secoli dopo Cristo.
 

Stefano Miliani, 03 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La curatrice del Metropolitan Museum of Art anticipa che nella mostra newyorkese del prossimo anno il dipinto conservato a Città di Castello verrà presentato come il primo interamente autografo dell’artista. A corroborare l’ipotesi, già avanzata in passato, i dati che stanno emergendo dal restauro in corso all’Icr

Il professor Mirko Santanicchia illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano

Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi

Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»

Sul filo della lana | Stefano Miliani

Sul filo della lana | Stefano Miliani