Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Su la maschera

Al Laocoonte il Carnevale e le sue ombre

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

«La comicità romana? Penso al mio Gastone, raccontava Alberto Sordi, fu un omaggio a Mario Bonnard e a Wladimiro Apolloni, l’antiquario. I veri ispiratori di Petrolini. Senza di loro, lui non faceva un passo. Ne ricercava i tic sarcastici e infastiditi, imitandoli, e ne assimilava quel lato di cattiveria che, in fondo, non era che un’esuberante finzione della bontà».

Anche in memoria di quelle vicende della commedia dell’arte che attraversano la sua storia familiare, Marco Fabio Apolloni, con Monica Cardarelli, riunisce nella Galleria del Laocoonte dal 6 febbraio al 20 marzo, una quarantina di opere della prima metà del Novecento, alcune inedite o poco note, incentrate sui temi della maschera e del Carnevale.

Spicca, di Alberto Martini, caratterizzato da un Surrealismo dalle tinte macabre, un taccuino di disegni a china, «Venezia. Il libro delle Ombre» (1909-10): «Una bizzarra galleria di galanti maschere veneziane, spiega Monica Cardarelli, ma anche di quelle portate dai ladri, dagli eroi misteriosi dei romanzi d’appendice, dai clienti di case equivoche, che prestavano il corpo a pratiche perverse. È utile rammentare che un sinonimo accomuna la maschera al fantasma, appunto alle ombre».

Si segnalano poi una natura morta giovanile di Aligi Sassu raffigurante alcune maschere e un pallottoliere (1929), due opere di Gino Severini, «La notte di San Giovanni» (1936 ca) del vulcanico Corrado Cagli e un pannello pittorico di quasi quattro metri con una piazza San Marco ribollente di maschere carnevalesche, dipinto da Ugo Rossi per una nave da crociera degli anni Cinquanta. Nella storica galleria antiquaria di via del Babuino, Apolloni dedica le vetrine alla tradizione del Carnevale romano. Una è consacrata a Petrolini e vi espone, tra gli altri oggetti, una settecentesca maschera di Arlecchino proveniente dalla sua collezione.
 

Francesca Romana Morelli, 03 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Su la maschera | Francesca Romana Morelli

Su la maschera | Francesca Romana Morelli