Una veduta della mostra «Space Junk», 2020, Museion, Bolzano

Image

Una veduta della mostra «Space Junk», 2020, Museion, Bolzano

Spazzatura spaziale

Sonia Leimer al Museion di Bolzano

«Tutto è iniziato un giorno di dieci anni fa». Così spiega la sua passione per lo spazio Sonia Leimer, l’artista meranese di nascita (1977) e viennese d’adozione, mentre allestisce la mostra «Space Junk», a cura di Letizia Ragaglia e Frida Carazzato, visitabile fino al 17 gennaio al Museion. In quel giorno di dieci anni fa Sonia Leimer, vincitrice nel 2018 dell’Italian Council, ha iniziato a collaborare con un astronauta americano.

Da qui è partito il suo interesse per un tema che fa da filo conduttore alla sua prima personale in Italia, strettamente legato alla riflessione sul futuro della Terra. Il rimando è evidente fin dalle sculture che riproducono rottami spaziali che danno il titolo alla mostra, ma rimbalza anche ai magneti appesi alla grande parete-scultura semicircolare che attraversa lo spazio espositivo, rivestita di una vernice metallica.

«I magneti sono fatti di un materiale in via di esaurimento, spiega l’artista, come molte delle risorse cui attingiamo dalla Terra. Su di essi sono attaccati i rivestimenti per l’isolamento dei mezzi utilizzati dall’agenzia spaziale Lesa sui quali sono serigrafate foto di pezzi di asfalto che riecheggiano i nostri “blindspot”, i nostri “buchi neri” interiori. Un gioco di rimandi che riconduce sempre alla stessa riflessione: mentre crediamo che la tecnologia ci renda “puliti”, la Terra e lo spazio sono sempre più pervasi dai rifiuti che produciamo». L’artista racconta l’ombra cupa di un progresso tecnologico che dietro una facciata scintillante nasconde grandi problematiche etiche ed ecologiche, dando forme diverse ai suoi interrogativi e lasciando aperte le risposte.
 

Camilla Bertoni, 15 novembre 2020 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Nasce dalla donazione di 17 opere la retrospettiva a Ca’ Pesaro su «l’uomo che cambiò il corso della pubblicità italiana del dopoguerra» 

Il restauro delle pietre che rivestono la piazza veneziana ha portato alla luce muri, livelli pavimentali e una sepoltura con resti umani, riconducibili a uno degli edifici di culto più antichi della città, la Chiesa altomedievale di San Geminiano che nei secoli successivi fu spostata e poi abbattuta per completare l’ala napoleonica

Una campagna fotografica, quattro volumi, una mostra, un allestimento permanente: nel Museo Gypsotheca di Possagno trentadue scatti in bianco e nero di grande formato  del fotografo campano interpretano i gessi del grande scultore neoclassico

Nel veneziano Palazzo Franchetti una trentina di opere di varie epoche selezionate dalla curatrice Carolina Pasti con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sul cancro al seno a un pubblico più ampio

Spazzatura spaziale | Camilla Bertoni

Spazzatura spaziale | Camilla Bertoni