Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Smaterializzati

Micaela Deiana

Leggi i suoi articoli

Negli ultimi anni la storia delle esposizioni ha conquistato il riconoscimento di filone di studio autonomo, protagonista di pubblicazioni accademiche e riviste specializzate. La capacità della mostra di registrare l’attenzione della critica, il riscontro del mercato, insomma il sistema dell’arte, ne fa infatti un caso di studio imprescindibile per la comprensione della storia dell’arte del secondo Novecento. Il saggio di Alessandra Troncone si colloca in questo indirizzo di ricerca, col merito di essere fra le prime pubblicazione italiane sul tema e con un rigore scientifico che lo rende un testo essenziale per lo studio dell’arte italiana degli anni Sessanta e Settanta. Prendendo in analisi gli eventi espositivi dal 1967 al 1973, l’autrice inquadra il fenomeno della smaterializzazione dell’oggetto artistico, proprio dell’arte processuale e concettuale, dalle prime sperimentazioni in spazi non ufficiali alla progressiva istituzionalizzazione in sede museali, che portò artisti, opere e curatori a vedersi sì riconosciuto un ruolo centrale nella storia dell’arte ma, al contempo, a perdere molta della vivacità e del carattere innovativo che aveva costituito la cifra stilistica degli esordi. La validità del testo e della metodologia di studio che vi sta dietro risiede proprio nella capacità di registrare questo naturale processo, attraverso la documentazione fotografica degli allestimenti, le testimonianze di artisti e curatori e l’analisi critica della rassegna stampa. (Nella foto, Arte povera più azioni povere. Amalfi ottobre 1968. Un momento dell’assemblea. Foto Claudio Abate).

La smaterializzazione dell’arte in Italia 1967-1973, di Alessandra Troncone, 256 pp., ill. b/n, Postmedia Books, Milano 2014, € 26,00

Micaela Deiana, 29 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La 13ma edizione della mostra tedesca parte dal simbolo della volpe, sempre più presente nei parchi cittadini, per invitare all’esplorazione di ciò che non si conosce. Dei 60 artisti invitati, sei sono italiani: Piero Gilardi il nume tutelare

La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata

Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano

Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi

Smaterializzati | Micaela Deiana

Smaterializzati | Micaela Deiana