Smaterializzati

Micaela Deiana |

Negli ultimi anni la storia delle esposizioni ha conquistato il riconoscimento di filone di studio autonomo, protagonista di pubblicazioni accademiche e riviste specializzate. La capacità della mostra di registrare l’attenzione della critica, il riscontro del mercato, insomma il sistema dell’arte, ne fa infatti un caso di studio imprescindibile per la comprensione della storia dell’arte del secondo Novecento. Il saggio di Alessandra Troncone si colloca in questo indirizzo di ricerca, col merito di essere fra le prime pubblicazione italiane sul tema e con un rigore scientifico che lo rende un testo essenziale per lo studio dell’arte italiana degli anni Sessanta e Settanta. Prendendo in analisi gli eventi espositivi dal 1967 al 1973, l’autrice inquadra il fenomeno della smaterializzazione dell’oggetto artistico, proprio dell’arte processuale e concettuale, dalle prime sperimentazioni in spazi non ufficiali
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Micaela Deiana