
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
- Olga Scotto di Vettimo
- 24 novembre 2016
- 00’minuti di lettura


Si fa luce su Fabio Mauri
- Olga Scotto di Vettimo
- 24 novembre 2016
- 00’minuti di lettura
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoli«Retrospettiva a luce solida» è il titolo di una mostra, a cura di Laura Cherubini e Andrea Viliani, dedicata a Fabio Mauri (Roma, 1926-2009), aperta nel Museo Madre dal 25 novembre al 6 marzo e organizzata in collaborazione con lo Studio Fabio Mauri. A 22 anni dalla mostra della Galleria Nazionale d’arte moderna di Roma, quella di Napoli si presenta come la più ampia retrospettiva dell’artista romano, di cui viene tracciato il percorso attraverso un centinaio di lavori tra installazioni, azioni e documenti.
Ma la mostra intende anche rendere «visibile» il concetto di «luce solida», espressione che compare in alcuni titoli delle opere e che Mauri adottava per dare consistenza fisica al fascio di luce che dal proiettore giunge allo schermo. La «luce solida» è per l’artista romano la metafora con cui affermare la concretezza di ogni elemento dell’esistenza, quindi anche quella del pensiero e dell’ideologia. La mostra propone un ampio percorso in cui è esposta la produzione degli anni Cinquanta e Sessanta aderente a una certa estetica pop, finalizzata all’osservazione e all’indagine della comunicazione di massa («Schermi») e prosegue con lavori installativi e scultorei (tra cui «Cinema a luce solida», 1968), proiezioni 16mm degli anni ’70 su corpi e oggetti («Senza», «Intellettuale-Pasolini») o digitali.
Non mancano le azioni (che vengono realizzate nel corso di tutta la mostra), i documenti e le installazioni, tra cui «Manipolazione di Cultura» (1971-73, terminato nel 1976), l’opera-libro «Linguaggio è guerra» (1975), «Teatrum Unicum Artium» (2007). La mostra, che si conclude con una sezione dedicata alle maquettes che ricostruiscono gli allestimenti delle principali mostre dell’artista, fa emergere il lavoro di indagine di Mauri sui meccanismi del linguaggio e della comunicazione che sottendono la propaganda e l’ideologia, soffermandosi soprattutto sulle strutture narrative del linguaggio cinematografico.