Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Antonio Aimi
Leggi i suoi articoliA Pacopampa, un sito del Formativo (2000-200 a.C) situato a 2.500 metri s.l.m. nella regione di Cajamarca l’archeologo giapponese Yuji Sekiin ha portato alla luce la «Tumba de los Sacerdotes de la Serpiente-Jaguar».
La sepoltura, inviolata, ha restituito i resti di due personaggi di élite, forse sacerdoti o sciamani, sepolti 2.700 anni fa in posizione fetale rivolti in direzioni opposte lungo l’asse nord-sud. Il primo aveva una collana molto elaborata, opera di orafi esperti, creata con conterie ovoidali in oro con motivi a «8» intrecciati per rappresentare un serpente in movimento. Sul cranio vi erano resti di cinabro, ematite, magnetite e malachite. Il secondo era stato sepolto con una terracotta nera raffigurante un serpente con testa di giaguaro.
Sempre a Pacopampa la stessa missione archeologica, finanziata con fondi del Giappone con l’Universidad Nacional Mayor de San Marcos, pochi giorni prima aveva scoperto un monolito raffigurante un uomo-giaguaro, che per mancanza di fondi non potrà per ora essere restaurato. Peccato, perché in passato Pacopampa ha restituito opere in pietra di notevole bellezza, come la stele che i turisti possono vedere nel giardino del Museo Larco di Lima.
Altri articoli dell'autore
Il 27 giugno è mancato l’archeologo bresciano che ha dedicato la sua vita allo studio delle culture dell’America precolombiana
Le curatrici delle sezioni Africa, Oceania e Americhe illustrano opere, scoperte, attribuzioni e spazi della nuova Rockefeller Wing del Metropolitan Museum of Art
Chiusa nel 2021, riapre domani al museo di New York una delle collezioni di antropologia più importanti al mondo: 1.850 reperti di arte dell'Africa, dell'Oceania e delle Americhe, allestiti su 3.700 metri quadrati da Why Architecture
Chiusa dal 2021 per lavori, l’ala riservata all’arte dell’Africa, dell’Oceania e delle Americhe sarà nuovamente accessibile dal 31 maggio. La sua apertura nel 1982 fu un capitolo chiave nella storia dell’arte mondiale. «Nel corso dei millenni, le tradizioni artistiche indigene sono emerse, sono fiorite e si sono evolute anche dopo l’invasione europea», spiega la curatrice Joanne Pillsbury