Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Luciano Minguzzi, Donna sul divano, 1990

Image

Luciano Minguzzi, Donna sul divano, 1990

Sculture e disegni per Minguzzi

Una mostra antologica alla Rocca di Cento ricorda l’artista bolognese

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Cento (Fe). Prosegue fino al 20 agosto, presso il Castello della Rocca, con ampio successo di pubblico, la mostra antologica «Minguzzi - Sculture e disegni» dedicata al grande scultore bolognese Luciano Minguzzi (1911-2004). La rassegna, promossa dal Comune di Cento e dal Centro Studi Internazionale «Il Guercino» in collaborazione con la Fondazione Luciano Minguzzi, raccoglie 43 lavori, una ampia serie di grafica e opere del maestro che segue le esposizioni avvenute a Bologna nel 2012 e nel 2015.

Sono qui esposte cronologicamente opere caposaldo di Minguzzi, a partire dalla monumentale «Grande contorsionista» (1952-89), alta oltre due metri. Lungo il percorso anche «Acrobati» (1954), «Donna sul divano» (1990) e «Op là», ultima sua creazione del 2000. Ma in mostra sono presenti anche disegni relativi alla commissione per la V porta del Duomo di Milano eseguita nel 1965. Infine una curiosità poco nota che lega Luciano Minguzzi a Cento è il concorso per la realizzazione del monumento a Ugo Bassi a cui partecipò negli anni ’50: in mostra c’è il modellino e il busto in gesso del patriota.

Luciano Minguzzi, Donna sul divano, 1990

Stefano Luppi, 23 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Nel Palazzo Ducale di Genova il confronto con un mito letterario che ha attraversato i secoli e le arti dall’antichità ad oggi

Sculture e disegni per Minguzzi | Stefano Luppi

Sculture e disegni per Minguzzi | Stefano Luppi