Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Luciano Minguzzi, Donna sul divano, 1990

Image

Luciano Minguzzi, Donna sul divano, 1990

Sculture e disegni per Minguzzi

Una mostra antologica alla Rocca di Cento ricorda l’artista bolognese

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Cento (Fe). Prosegue fino al 20 agosto, presso il Castello della Rocca, con ampio successo di pubblico, la mostra antologica «Minguzzi - Sculture e disegni» dedicata al grande scultore bolognese Luciano Minguzzi (1911-2004). La rassegna, promossa dal Comune di Cento e dal Centro Studi Internazionale «Il Guercino» in collaborazione con la Fondazione Luciano Minguzzi, raccoglie 43 lavori, una ampia serie di grafica e opere del maestro che segue le esposizioni avvenute a Bologna nel 2012 e nel 2015.

Sono qui esposte cronologicamente opere caposaldo di Minguzzi, a partire dalla monumentale «Grande contorsionista» (1952-89), alta oltre due metri. Lungo il percorso anche «Acrobati» (1954), «Donna sul divano» (1990) e «Op là», ultima sua creazione del 2000. Ma in mostra sono presenti anche disegni relativi alla commissione per la V porta del Duomo di Milano eseguita nel 1965. Infine una curiosità poco nota che lega Luciano Minguzzi a Cento è il concorso per la realizzazione del monumento a Ugo Bassi a cui partecipò negli anni ’50: in mostra c’è il modellino e il busto in gesso del patriota.

Luciano Minguzzi, Donna sul divano, 1990

Stefano Luppi, 23 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo

Sculture e disegni per Minguzzi | Stefano Luppi

Sculture e disegni per Minguzzi | Stefano Luppi