Image

L'opera di Mauro Staccioli «Aptico», 1976, a Verbania

Image

L'opera di Mauro Staccioli «Aptico», 1976, a Verbania

Salvate Staccioli

Una retrospettiva e un’opera in pericolo

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

«Sculture intervento», «sculture segno», come sono state definite, le opere di Mauro Staccioli (Volterra 1937-Milano 2018) si inseriscono nello spazio con una purezza geometrica affidata all’uso di materiali quali il cemento o il ferro sempre declinati in modi diversi, ma con una profonda comprensione della realtà storica e sociale nella quale si collocano.

La mostra a cura di Alberto Fiz che dall’11 maggio al 27 luglio Il Ponte dedica alla figura dell’artista recentemente scomparso riassume il suo percorso attraverso una selezione di opere dal 1969 al 2009, riunite sotto il titolo  «Lo spazio segnato». Staccioli avvertì fin dagli esordi il ruolo dell’arte come impegno sociale e fonte di dibattito: di qui, tra l’altro, il muro alla Biennale di Venezia del 1978, alto 8 metri e posto a ostacolare l’ingresso al Padiglione Italia.

Le sue opere, come ha osservato Fiz, possono dialogare con quelle di grandi figure del Minimalismo, quali Donald Judd, Robert Morris, Carl Andre e soprattutto Richard Serra, e sono sempre commisurate alla presenza dell’uomo, con una sensibilità verso lo spazio urbano o extraurbano che svela una natura da architetto, testimoniato dalle tracce lasciate nei taccuini.

È il caso di «Prato 88», l’arco rovesciato concepito per dialogare con la struttura del Centro Pecci: opera che ora, non entrando più in relazione con il nuovo ampliamento di Maurice Nio, è abbandonata in precarie condizioni conservative, denunciate pochi mesi fa dallo stesso Fiz.

Articoli correlati
Addio a Mauro Staccioli, scultore antiretorico

L'opera di Mauro Staccioli «Aptico», 1976, a Verbania

Laura Lombardi, 10 maggio 2018 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Ai numerosi appuntamenti nel Padiglione Monumentale si affianca anche la quarta conferenza internazionale Florence Heri-Tech sul futuro della scienza e delle tecnologie del patrimonio culturale

Due densi volumi di Francesca Baldassari ricostruiscono il corpus delle opere del pittore e disegnatore fiorentino del Seicento

Acquistati nel 2004 dal fotografo fiorentino, 16 vasi apuli sono stati sequestrati dai Carabinieri. Ma stavano a Palazzo d’Avalos da 300 anni

Nel Mad Murate Art District di Firenze Maree Clarke esplora il tema della cultura aborigena toccando luoghi inediti del continente australiano

Salvate Staccioli | Laura Lombardi

Salvate Staccioli | Laura Lombardi