Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'opera di Mauro Staccioli «Aptico», 1976, a Verbania

Image

L'opera di Mauro Staccioli «Aptico», 1976, a Verbania

Salvate Staccioli

Una retrospettiva e un’opera in pericolo

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

«Sculture intervento», «sculture segno», come sono state definite, le opere di Mauro Staccioli (Volterra 1937-Milano 2018) si inseriscono nello spazio con una purezza geometrica affidata all’uso di materiali quali il cemento o il ferro sempre declinati in modi diversi, ma con una profonda comprensione della realtà storica e sociale nella quale si collocano.

La mostra a cura di Alberto Fiz che dall’11 maggio al 27 luglio Il Ponte dedica alla figura dell’artista recentemente scomparso riassume il suo percorso attraverso una selezione di opere dal 1969 al 2009, riunite sotto il titolo  «Lo spazio segnato». Staccioli avvertì fin dagli esordi il ruolo dell’arte come impegno sociale e fonte di dibattito: di qui, tra l’altro, il muro alla Biennale di Venezia del 1978, alto 8 metri e posto a ostacolare l’ingresso al Padiglione Italia.

Le sue opere, come ha osservato Fiz, possono dialogare con quelle di grandi figure del Minimalismo, quali Donald Judd, Robert Morris, Carl Andre e soprattutto Richard Serra, e sono sempre commisurate alla presenza dell’uomo, con una sensibilità verso lo spazio urbano o extraurbano che svela una natura da architetto, testimoniato dalle tracce lasciate nei taccuini.

È il caso di «Prato 88», l’arco rovesciato concepito per dialogare con la struttura del Centro Pecci: opera che ora, non entrando più in relazione con il nuovo ampliamento di Maurice Nio, è abbandonata in precarie condizioni conservative, denunciate pochi mesi fa dallo stesso Fiz.

Articoli correlati
Addio a Mauro Staccioli, scultore antiretorico

L'opera di Mauro Staccioli «Aptico», 1976, a Verbania

Laura Lombardi, 10 maggio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

Salvate Staccioli | Laura Lombardi

Salvate Staccioli | Laura Lombardi