Sabbia «scolpita» per il Museo dei Giganti
Approvato il progetto esecutivo, si sta aprendo la gara d’appalto per la realizzazione dell’ampliamento del Polo Museale di Cabras, che dovrà accogliere i cosiddetti Giganti di Mont’e Prama, gruppo statuario del periodo nuragico
I progettisti sono due giovani architetti di Alghero, Walter Dejana e Renata Fiamma, che hanno disegnato una struttura espositiva aperta verso il territorio, l’antistante Stagno di Cabras ma anche la strada che porta all’area archeologica di Tharros, dall’anima multidisciplinare, che abbraccia archeologia, paesaggio e arte.
A tal proposito, è prevista la collaborazione dello stilista Antonio Marras, non nuovo alle contaminazioni linguistiche: realizzerà la decorazione dell’edificio principale, con un disegno che cita tanto la tradizione isolana quanto la produzione artistica del Novecento in Sardegna, con gli artisti Maria Lai e Costantino Nivola. In particolare dal mondo linguistico di Nivola è ripreso il «sand-casting», la tecnica di realizzazione per pannelli a bassorilievo, ottenuti con una colata di calcestruzzo e realizzati su sabbia «scolpita».
Le nuove energie messe in campo dai
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)