Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Rotella greco

Silvano Manganaro

Leggi i suoi articoli

Classe 1983, greco di stanza a Berlino, Yorgos Stamkopoulos porta la sua pittura da Mario Iannelli fino al 31 marzo passando, però, per la prima volta, dalla tela al muro. Questa nuova ricerca porta l’artista a dar vita a una vera e propria installazione concepita per lo spazio che la ospita.

Barre in acciaio di 14 mm da lui piegate e trasformate in linee che da terra si librano verso l’alto creano un ambiente immersivo e straniante. Questi «filamenti» non sono però qualcosa di estraneo, sembrano piuttosto la tridimensionalizzazione dei segni che Stamkopoulos traccia sulla tela all’inizio di ogni suo lavoro. La sua pittura, così vicina ai decollage, traslata su muro si trasforma in qualcosa di nuovo, soprattutto, come fa notare Lorenzo Bruni, curatore della mostra, in una città come Roma.

Qui, inevitabilmente, emergono associazioni che hanno un profondo rapporto con la storia: il rimando agli affreschi antichi e ai lacerti dei tag dei graffitisti metropolitani, il rapporto tra pura decorazione e opera d’arte totale, l’equilibrio tra sfondo e oggetto in primo piano (questione tutta novecentesca) e l’opposizione alla concezione rinascimentale del dipinto come finestra sul mondo.

Questo rapporto con Roma, o comunque con il contesto cittadino, è sottolineato anche dalla scelta dei colori, dal momento che l’artista ha prediletto per la sua «tavolozza» i timbri cromatici che si scorgono dalle finestre della galleria. Completa la mostra una serie di disegni su carta.

Silvano Manganaro, 10 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983

Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini

Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore

La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi

Rotella greco | Silvano Manganaro

Rotella greco | Silvano Manganaro