Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Colosseo

Image

Il Colosseo

Riforma Franceschini: al debutto le soprintendenze miste

Entra in vigore oggi la «rivoluzione» prevista dalla riforma. Presentati inoltre due nuovi accessi a Colosseo e Foro Romano

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. La Soprintendenza speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale guidata dall’architetto Francesco Prosperetti probabilmente presto lascerà cadere la specifica «archeologica» per via delle nuove competenze unificate, quelle delle belle arti e del paesaggio entro il perimetro delle Mura aureliane. La riforma Franceschini oggi 11 luglio segna un nuovo passo con il debutto delle soprintendenze miste che ridisegnano l’intera mappa delle competenze in tutta Italia. Per l’intricato nodo di Roma e Lazio da oggi c’è Margherita Eichberg, pure architetto, alla guida della nuova Soprintendenza per il Comune di Roma, che si farà carico non solo di belle arti e paesaggio ma anche di tutta l’archeologia fuori dal perimetro delle Mura aureliane, eccezion fatta per dodici siti (Gabi, Villa di Livia, ecc.) che rimarranno sotto la gestione del collega Prosperetti. La Soprintendenza mista per l’area metropolitana, che si occuperà delle provincie di Roma, Viterbo e dell’Etruria meridionale, sarà guidata dall’archeologa Alfonsina Russo, finora soprintendente a Villa Giulia, cioè proprio all’Etruria meridionale, mentre lo storico dell’arte Saverio Urciuoli guiderà la Soprintendenza mista per le tre restanti provincie di Rieti, Latina e Frosinone. Una rivoluzione, questa di Franceschini, che avrà i suoi tempi di assestamento e che prenderà tutto l’anno per mettere a posto i vari tasselli ancora in sospeso, solo nel Lazio la scelta di un direttore per il Museo Nazionale Romano tramite bando internazionale e i vertici delle due nuove realtà autonome di Appia antica e Ostia antica. I rischi ci sono, i funzionari temono il caos, l’incertezza delle competenze e i nuovi interlocutori, magari diversi che insistono su uno stesso territorio.
Intanto al Colosseo stamattina è stato presentato un nuovo accesso (il terzo) dal cd. sperone Stern (fronte via Labicana), che partirà in via sperimentale il 15 luglio fino al 31 ottobre. Sarà riservato ai gruppi prenotati con guida propria accreditata e avrà accesso anche alla parte già coperta dell’arena, finora riservata alle visite guidate ai sotterranei e al terzo ordine. Si tenta così di snellire le file di attesa al monumento più visitato d’Italia, di alleggerire i percorsi e accrescere in maniera misurata il numero dei visitatori (la stima è che possa assorbire dai 1800 ai 2400 visitatori giornalieri), che per motivi di sicurezza non possono comunque in nessun caso superare contemporaneamente le 3250 unità. Dopodomani è prevista anche l’inaugurazione del nuovo accesso al Foro Romano dal Tullianum, o Carcere Mamertino, restaurato e finalmente restituito alla collettività, che però sarà riservato e gestito dall’Opera Romana Pellegrinaggi.

Il Colosseo

Federico Castelli Gattinara, 11 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Riforma Franceschini: al debutto le soprintendenze miste | Federico Castelli Gattinara

Riforma Franceschini: al debutto le soprintendenze miste | Federico Castelli Gattinara