Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliUna trentina di opere recenti su tela, carta e legno di Fathi Hassan (Cairo, 1957) sono in mostra dal 20 settembre al 3 novembre nella sede milanese dell’Aica - Andrea Ingenito Contemporary Art.
L’artista nubiano, muovendo dalla sua formazione europea, ripropone un confronto con la cultura africana, aspirando a una sintesi che possa tenere insieme gli stimoli artistici delle proprie radici con quelle dell’occidente. Dalla Nubia (regione che si estende tra Egitto e Sudan), Hassan si trasferì in Italia nel 1979 per studiare all’Accademia di Belle Arti di Napoli. In città collaborò con il gruppo teatrale d’avanguardia Falso Movimento e frequentò la galleria di Lucio Amelio, conoscendo, tra gli altri, Richard Long, James Brown, Joseph Beuys, Mimmo Paladino e Nino Longobardi, prima di trasferirsi nelle Marche.
La mostra milanese, intitolata «Slavery», ribadisce la direzione intrapresa da Hassan che utilizza la scrittura e le immagini come segni visivi capaci di dare fisicità alla cultura orale e di assicurarne la trasmissione e la sopravvivenza. Le sue opere appaiono come una sorta di ricamo costituito dalla calligrafia mediorientale con cui l’autore riesce a rendere visibili i suoni, i canti e i racconti. Queste nuove tracce formano una sorta di partitura, data attraverso segni leggeri che non imprigionano la scrittura ma la rendono libera come la cultura orale rende libere le parole.
Altri articoli dell'autore
Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo
L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale
Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico
Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale


