Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Restauro targato Inp nella fabbrica modello

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Un monumento di archeologia industriale dell’inizio del XX secolo nella banlieu parigina, la Manufacture des Allumettes, è la nuova sede del Dipartimento e Scuola Superiore di Restauro dell’Institut National du Patrimoine diretta da Philippe Barbat (direttore scientifico Gennaro Toscano).

Nel 1810 la fabbrica di fiammiferi Delabarre fu trasferita per la nuova normativa napoleonica alla periferia della città e nel 1898 per ospitarla fu costruito un edificio ex novo dagli architetti Henri Sévène ed Émile-David Cahen come fabbrica modello che, non solo salvaguardasse la sicurezza dei lavoratori e garantisse la produttività degli impianti, ma fosse una dimostrazione delle capacità dell’architettura del tempo di coniugare estetica e funzionalità.

Obiettivo raggiunto: la ciminiera della Manufacture d’Allumettes di Aubervilliers venne considerata al momento della sua costruzione, nel 1904, la più bella d’Europa e negli anni Novanta è stata dichiarata monumento storico.
Come spiega il direttore scientifico Gennaro Toscano, «proprio la qualità architettonica del sito ha fatto cadere la scelta per la nuova sede del Dipartimento e Scuola Superiore di Restauro dell’INP sulla Manufacture des Allumettes di Aubervilliers che, grazie all’ottimizzazione architettonica ed ergonomica di spazi per 4mila mq, offre oggi un ambiente ideale e funzionale a tutte le necessità di studio, formazione, ricerca e attività dei restauratori dell’Inp. Inoltre la sua localizzazione accanto al futuro polo universitario Condorcet rende l’Inp un immediato punto di riferimento culturale per gli istituti universitari adiacenti». 

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 26 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»

Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità

Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia

I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato

Restauro targato Inp nella fabbrica modello | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Restauro targato Inp nella fabbrica modello | Giovanni Pellinghelli del Monticello