Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Da sinistra, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale, il ministro Dario Franceschini e l'assessore regionale alla Cultura dell'Emilia-Romagna Massimo Mezzetti

Image

Da sinistra, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale, il ministro Dario Franceschini e l'assessore regionale alla Cultura dell'Emilia-Romagna Massimo Mezzetti

Ravenna, gestione unitaria per i beni cittadini

Ministero, Regione, Provincia e Comune firmano un accordo quadro per la valorizzazione del territorio

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Ravenna. Lunedì 20 febbraio Mibact, Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune di Ravenna hanno firmato un accordo-quadro di valorizzazione dei beni archeologici, storici e artistici del territorio ravennate che riguarda beni dall’epoca paleocristiana fino al Novecento.
L’accordo infatti riguarda le aree archeologiche di Classe Podere Chiavichetta e area di San Severo, il futuro Museo archeologico di Classe, la Cripta Rasponi e i Giardini pensili, la Domus dei Tappeti di pietra, l’ex convento degli Agostiniani di San Nicolò, sede del museo TAMO, i beni statali rappresentati dalla basilica di Sant’Apollinare in Classe, il Mausoleo di Teodorico, il Museo Nazionale di Ravenna, i resti del palazzo di Teodorico e il Battistero degli Ariani. Entrano nell’accordo anche i beni comunali quali la tomba di Dante, il Museo Dantesco e il Mar Museo d’arte della città di Ravenna.

In virtù dell’accordo di valorizzazione verrà attivata una forma speciale di partenariato dei diversi proprietari del patrimonio ravennate con la Fondazione RavennAntica, partner proposto dal Comune e ritenuto idoneo dal Mibact che dunque gestirà tutti i servizi di ospitalità e strumentali, con particolare riferimento alla promozione, alla biglietteria e alle visite guidate. A Ravenna, dunque, si «centralizzano» alcune funzioni presso la fondazione istituita da Comune e Provincia di Ravenna, Università di Bologna, Archidiocesi di Ravenna, Fondazione Cassa di risparmio di Ravenna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, fino a luglio 2016 presieduta da Elsa Signorino che oggi è assessore alla cultura del Comune.

Da sinistra, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale, il ministro Dario Franceschini e l'assessore regionale alla Cultura dell'Emilia-Romagna Massimo Mezzetti

Una panoramica della Domus dei tappeti di pietra a Ravenna

Stefano Luppi, 21 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Palazzo da Mosto progetti, disegni, appunti, corrispondenze e fotografie illustrano la nascita della città contemporanea

Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della  riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino

Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso

Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio

Ravenna, gestione unitaria per i beni cittadini | Stefano Luppi

Ravenna, gestione unitaria per i beni cittadini | Stefano Luppi