
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Ragazza annoiata
- Francesca Romana Morelli
- 06 aprile 2017
- 00’minuti di lettura


Ragazza annoiata
Ragazza annoiata
- Francesca Romana Morelli
- 06 aprile 2017
- 00’minuti di lettura
Francesca Romana Morelli
Leggi i suoi articoli«Il 5 maggio 1973 inauguravo nella mia Galleria del Cortile una singolare mostra: erano esposti non le opere ma i ritratti dei molti artisti che convergevano a Roma in quel tempo, opera di una ragazza che aveva iniziato l’attività di fotografa in maniera inconsueta. Chiamata a interpretare il ruolo della giovanissima sorella di Anouk Aimée in “8 ½” di Fellini, non aveva di meglio da fare, per ingannare il tempo tra una ripresa e l’altra, che fotografare gli attori e le scene del film»: così Luce Monachesi ricorda come nacque la prima personale di Elisabetta Catalano (1944-2015).
Fino al 28 aprile ripropone molti di quei ritratti (gli amici artisti, da Gino De Dominicis a Fabio Mauri, da Mario Schifano ad Alighiero Boetti, da Maurizio Mochetti a Jannis Kounellis) e qualche opera fotografica risalente a poco tempo prima della scomparsa della fotografa.