Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlotta Venegoni
Leggi i suoi articoliRaffaello Sanzio continua ad affascinare attraverso la storia della sua vita e delle sue opere. Costantino d’Orazio, autore delle monografie Caravaggio segreto e Leonardo segreto, celebra con il suo ultimo volume, da poco pubblicato da Sperling & Kupfer, il genio pittorico di Raffaello in un viaggio attraverso le corti d’Italia. Più che «segreto», si tratta di un Raffaello seducente e ben divulgato.
Il volume analizza la vita del pittore dalla sua formazione agli ultimi lavori, soffermandosi sui suoi capolavori e cercando di svelarne anche i significati nascosti. Beniamino di pontefici e grandi committenti grazie al carattere affabile e a un talento che presto lo portò a rapportarsi con gli altri celebri artisti del momento, quali Michelangelo e Leonardo, Raffaello divenne uno degli artisti più importanti. Eppure ancora oggi alcuni capolavori quali «La Fornarina» o «La scuola di Atene» nascondono diverse chiavi di lettura, non sempre di facile interpretazione.
Lo stile semplice con cui il pittore viene descritto rende il volume accessibile anche a chi non possiede grandi conoscenze sul tema, regalando una lettura fluida ed esplicativa, con diversi rimandi a immagini a colori. La mancanza di note e bibliografia, tuttavia, non permettono di considerare il Raffaello segreto un saggio di studio, i cui dati e informazioni riportate possano essere verificate o approfondite dal lettore. Un consiglio che ci auguriamo possa essere considerato nella prossima monografia dell’autore, forse Michelangelo segreto?
Raffaello segreto. Dal mistero della Fornarina alle Stanze vaticane
di Costantino D’Orazio
pp. 197, ill. colori e b/n
Sperling & Kupfer, Milano 2015
€ 18,00
Altri articoli dell'autore
Da Lavinia Fontana a Michelangelo, da Van Gogh a Monet, dalla scuola del Bauhaus alla città di Firenze, sono le proposte per letture infantili sotto l’ombrellone
La storia dell’arte si dipana anche leggendo a voce alta, tra immagini vivaci e parole leggere di racconti scritti su carta e pensati per occhi curiosi e menti pronte a meravigliarsi
Lavinia Fontana e Properzia de’ Rossi rivivono in due monografie dedicate all’infanzia
Yuri Primarosa riporta gli atti di una giornata di studi del 2021, con alcuni contributi che delineano il profilo umano e professionale dell’artista romana