Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliStudenti di mezzo mondo transitano sotto le volte decorate di Palazzo Gallenga Stuart, edificio di metà Settecento sede dell’Università per stranieri. Qui al secondo piano le raffigurazioni delle quattro stagioni e d’altro tema e le decorazioni avevano superfici slabbrate, cadute di colore, la gaiezza di forme già rococò era sfumata. Perciò il rettore Giovanni Paciullo ne ha affidato il recupero alla cooperativa Kyanos, guidata da Carla Mancini sotto la supervisione di Tiziana Biganti della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. «Non sono affreschi puri, chiarisce la restauratrice, sono decorazioni a mezzo fresco e stucchi». L’epoca di esecuzione? «Abbiamo trovato una firma, di Baldassarre Orsini, e la data di un intervento, il 1789». Ma, ricorda, dovrebbe averci messo mano Pietro Carattoli, l’architetto che diresse i lavori del palazzo.
Altri articoli dell'autore
Sono tre le missioni impegnate con il Dipartimento delle antichità libico nel progetto sostenuto da Aliph per mettere in sicurezza, scavare, documentare, salvaguardare e restaurare i monumenti della città antica e del suo porto
L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori
Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine
La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani