«Principessa Leopoldina Esterhazy» (
1805-18), di Antonio Canova. 
Eisenstadt, Esterházy Privatstiftung, palazzo Eisenstadt.

Image

«Principessa Leopoldina Esterhazy» (
1805-18), di Antonio Canova. 
Eisenstadt, Esterházy Privatstiftung, palazzo Eisenstadt.

Quanti Canova dietro al genio

Nel centenario della morte i Musei Civici indagano le molteplici facce della sua personalità: scultore, intellettuale, diplomatico...

Il 15 ottobre, nei giorni dell’anniversario della morte di Antonio Canova (13 ottobre 1822), si apre ai Musei Civici di Bassano (fino al 26 febbraio) la mostra «Io, Canova, genio europeo». Curata da Giuseppe Pavanello e Mario Guderzo, con il coordinamento scientifico di Barbara Guidi, direttrice dei Musei, organizzatori insieme a Villaggio Globale International, si pone con un taglio originale: oltre allo scultore, indaga infatti l’uomo e l’intellettuale, per esempio attraverso le opere della sua collezione, da Tiepolo (con il pregiatissimo Libro di incisioni di Giambattista, Giandomenico e Lorenzo donatogli dal principe Rezzonico) a Moretto, Mengs, Piranesi e molti altri.

Ma anche il diplomatico in contatto con le corti europee (in mostra il suo quadernetto con gli appunti di inglese, parte della grande raccolta di documenti ed epistolari, digitalizzata in questa occasione), in grado di agire anche per il recupero delle opere sottratte da Napoleone all’Italia, come dimostrano il gesso del Laocoonte dai Musei Vaticani accanto a opere di Veronese, Carracci e Guido Reni.

Con la ricostruzione di alcune importanti commissioni, dal «Damosseno», al «Creugante» e a «Ercole e Lica», il percorso di circa 150 opere comprende alcuni ritratti, come quello realizzato da Fabre dal Museo di Montpellier, e diversi importanti prestiti internazionali, tra i quali il più atteso e simbolico è la «Pace» da Kiev, se le condizioni lo consentiranno, ma anche la «Religione» dai Musei Vaticani, Leopoldina Esterhazy dall’Austria, alcuni gessi monumentali dall’Accademia di Carrara, come «Venere e Adone», altri dall’Accademia di Ravenna, quello del «Perseo trionfante» dall’Accademia di Palermo restaurato appositamente, mentre la «Danzatrice con dito al mento» proviene dalla Fondazione Agnelli. Diviso in tre capitoli il percorso espositivo progettato dallo Studio Antonio Ravalli Architetti nell’ambito della riqualificazione dell’intero museo.

«Principessa Leopoldina Esterhazy» (
1805-18), di Antonio Canova. 
Eisenstadt, Esterházy Privatstiftung, palazzo Eisenstadt.

Camilla Bertoni, 13 ottobre 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Nasce dalla donazione di 17 opere la retrospettiva a Ca’ Pesaro su «l’uomo che cambiò il corso della pubblicità italiana del dopoguerra» 

Il restauro delle pietre che rivestono la piazza veneziana ha portato alla luce muri, livelli pavimentali e una sepoltura con resti umani, riconducibili a uno degli edifici di culto più antichi della città, la Chiesa altomedievale di San Geminiano che nei secoli successivi fu spostata e poi abbattuta per completare l’ala napoleonica

Una campagna fotografica, quattro volumi, una mostra, un allestimento permanente: nel Museo Gypsotheca di Possagno trentadue scatti in bianco e nero di grande formato  del fotografo campano interpretano i gessi del grande scultore neoclassico

Nel veneziano Palazzo Franchetti una trentina di opere di varie epoche selezionate dalla curatrice Carolina Pasti con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sul cancro al seno a un pubblico più ampio

Quanti Canova dietro al genio | Camilla Bertoni

Quanti Canova dietro al genio | Camilla Bertoni