
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alla Galleria Nazionale la riscoperta di Maria Monaci Gallenga, stilista di grido a inizio ’900
- Carla Cerutti
- 10 aprile 2018
- 00’minuti di lettura


Marga Sevilla, moglie di Giulio Aristide Sartorio, indossa una creazione Gallenga, 1920 ca
Quando il duo arte-moda non era di moda
Alla Galleria Nazionale la riscoperta di Maria Monaci Gallenga, stilista di grido a inizio ’900
- Carla Cerutti
- 10 aprile 2018
- 00’minuti di lettura
Carla Cerutti
Leggi i suoi articoliArte e moda: un binomio che oggi non desta alcuna sorpresa, abituati alle iniziative di nostre importanti maison che sponsorizzano restauri e mostre. In realtà il fenomeno ha un precedente che pochi ricordano. Si tratta di Maria Monaci Gallenga (1880-1944), stilista all’avanguardia già negli anni Dieci, quando vestiva la principessa Borghese de’ Ferrari e donna Franca Florio, presto di fama internazionale e convinta promotrice dell’arte contemporanea italiana, segnatamente di quella applicata. Con questo intento nel 1919 fondava a Roma la società Ami (Arte Moderna Italiana) e organizzava mostre nella sua galleria in via Veneto.
Per la prima volta è protagonista di una mostra alla Galleria Nazionale d’arte moderna, curata da Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Gloria Raimondi e Gabriella Tarquini, dal 16 aprile al 3 giugno, con 80 opere tra abiti e stoffe, creati con estrema eleganza dalla Gallenga. Sono inoltre esposti quadri, sculture, vetri, ceramiche, mosaici, arazzi, ricami e oggetti vari creati dagli artisti da lei «sponsorizzati»: Zecchin, Cambellotti, Gerardi, Melandri, De Carolis, D’Antino, Ferrazzi, Donghi, Carena e Maraini.
«Per raccontare la complessa personalità di questa artista, precisano le curatrici, abbiamo pensato a una mostra che idealmente ne ricostruisse una da lei allestita, con abiti e opere d’arte accostati. La lista degli artisti che hanno collaborato con lei è lunghissima, non tutti sono presenti ma la maggior parte delle opere sono proprio le stesse esposte a suo tempo da lei e testimoniano la varietà degli interessi, le scelte di gusto e l’apertura al nuovo di questa promotrice delle arti, pioniera del Made in Italy: sarà per il pubblico, come lo è stata per noi, una felice rivelazione».
Le opere, ampiamente illustrate nel catalogo edito da Palombi, provengono sia dagli eredi Gallenga, che hanno collaborato attivamente alla realizzazione della mostra, che da altre collezioni pubbliche e private.

Marga Sevilla, moglie di Giulio Aristide Sartorio, indossa una creazione Gallenga, 1920 ca