Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Primavera promiscua

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

La casa d’aste Wannenes articola dal primo al 3 marzo il suo tradizionale ciclo di vendite di primavera in cinque sessioni di settori diversi dell’antiquariato tradizionale: gioielli, argenti, maioliche e porcellane, arredi e dipinti antichi. Tra i gioielli in vendita figura per esempio un bracciale in oro e diamanti del 1900 ca (peso stimato dei diamanti, 12 carati ca), stimato 4-6mila euro.

Nella sezione degli argenti invece una placca romana del XIX secolo in micromosaico su ardesia, con cornice in bronzo dorato e argento, rappresentante i Fori imperiali è quotata 14-16mila euro. Il catalogo dedicato alle porcellane e alle maioliche ha, per esempio, una coppia di albarelli del 1560-80 ca riferita alla bottega di Mastro Domenico o a quella del Maestro dei Piccoli Santi (5.600-6mila euro) e una zuppiera in porcellana bianca del 1745 ca della manifattura di Ginori a Doccia (3-4mila euro).

La sessione di arredi e arti decorative comprende anche pezzi di scultura, come due statue acefale in pietra tenera di Andrea Pisano, raffiguranti la Fede e la Carità e stimate 30-50mila euro. Tra i dipinti, infine, menzioniamo un olio su rame di Carlo Saraceni (1579-1620) raffigurante una «Presentazione della Vergine al tempio» (10-15mila euro) e una tela di Andrea Locatelli (1693 ca-1741) con la «Veduta con il Tevere e Castel Sant’Angelo» (40-60mila euro). 

Vittorio Bertello, 01 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

Primavera promiscua | Vittorio Bertello

Primavera promiscua | Vittorio Bertello