Pompei social, multimediale e wi-fi

Un nuovo portale web, nuovi percorsi, la riapertura dell'Antiquarium e un «braccialetto» per i visitatori

L'archeologa Adele Lagi illustra il plastico di Pompei e le ricostruzioni virtuali delle domus (1).JPG
Carlo Avvisati |

Pompei (Na). Il passato sbarca nel futuro perché gli  scavi di Pompei da oggi sono sui social. Da stamani, difatti, sono fruibili i profili social della Soprintendenza pompeiana. Chi vorrà, dunque, potrà avere informazioni attraverso Facebook, in italiano e in inglese, o su Twitter e Instagram per le foto con descrizione bilingue.

L'iniziativa è inserita nel pacchetto sulla Nuova identità visiva di Pompei, che è stata presentata ieri da Massimo Osanna, direttore generale della Soprintendenza, e da Luigi Curatoli, generale dell'Arma dei Carabinieri e nuovo direttore generale del Grande Progetto Pompei (in carica dallo scorso dicembre, è subentrato al generale Giovanni Nistri, Ndr) . 
Con il nuovo piano la Soprintendenza punta a ampliare l'offerta culturale di visita agli scavi. Il progetto verrà «benedetto» da Dario Franceschini il prossimo 19 aprile, quando il ministro arriverà nell'area
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Il tempio di Iside a Pompei Rampa di Porta Marina e Villa Imperiale Uno dei touch screen dell'Antiquarium Una delle sale del nuovo Antiquarium di Pompei
Altri articoli di Carlo Avvisati