Pompei, si stacca un frammento di colonna
Pompei (Napoli). Si è distaccato un pezzo di pietra lavica dalla base di una colonna antistante la casa di Romolo e Remo, sul tratto di marciapiede situato appena dopo la fine della salita che consente l'ingresso agli scavi dal lato di Porta Marina superiore. La scheggiatura, che può avvenire anche naturalmente per problemi di compattamento avuti dalla pietra lavica allorché si è raffreddata dopo essere stata eruttata (si tratta comunque di pietre laviche di origine vesuviana prodotte da eruzioni precedenti di almeno mille anni quella del 79 d.C.), pur essendo poco estesa (circa 20 centimetri quadrati di superficie, per una profondità di dieci nel punto più interno), rischiava di minare la statica del manufatto, benché nella parte superiore esso fosse stato ricostruito del tutto dopo il pesante bombardamento che nel 1943, 24 agosto, interessò questa parte degli scavi in maniera particolare radendo
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)