Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Immagine dell'allestimento di «Pompei 79 d.C. Una storia romana». Foto di Alessia Cacciarelli

Image

Immagine dell'allestimento di «Pompei 79 d.C. Una storia romana». Foto di Alessia Cacciarelli

Pompei-Roma alleate per quattro secoli

Al Colosseo un allestimento nel secondo ordine dell’Anfiteatro Flavio

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Inizialmente prevista nel novembre scorso, è ora visibile al Colosseo fino al 27 giugno «Pompei 79 d.C. Una storia romana». Magnificamente allestita nel secondo ordine dell’Anfiteatro Flavio, la mostra è promossa dal Parco Archeologico del Colosseo, con la collaborazione scientifica del Parco Archeologico di Pompei e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Inaugurata nel ricordo del grande archeologo e curatore Mario Torelli scomparso il 15 settembre scorso, l’esposizione non propone, come precisa Alfonsina Russo direttrice del Parco, «un confronto impossibile tra Roma e Pompei, ma dispiega una storia lunga quattro secoli, che parte dall’alleanza con Roma nel IV secolo a.C., racconta la trasformazione in colonia nell’89 a.C. e termina con l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.».

A illustrare la raffinatezza dell’arte pompeiana sono state selezionate opere quali il mosaico con fauna marina dalla Casa del Fauno, il busto in bronzo di Artemide-Diana dal tempio di Apollo, la parete in stucco policromo dalla Casa di Meleagro (catalogo Electa).

Immagine dell'allestimento di «Pompei 79 d.C. Una storia romana». Foto di Alessia Cacciarelli

Arianna Antoniutti, 27 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Pompei-Roma alleate per quattro secoli | Arianna Antoniutti

Pompei-Roma alleate per quattro secoli | Arianna Antoniutti