Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliRoma. Il 23 gennaio il ministro Franceschini ha firmato un decreto che amplia la mappa «Dei musei e dei luoghi della cultura affidati alla gestione dei Poli museali regionali».
1. Al Polo museale del Piemonte è aggiunta l'Abbazia di Fruttuaria, San Benigno Canavese (Torino).
2. Al Polo museale dell’Emilia-Romagna sono aggiunti il Maf-Museo archeologico di Forlimpopoli (Forlì-Cesena); il Museo Nazionale Etrusco, Marzabotto (Bologna).
3. Al Polo museale della Toscana sono aggiunti: la Cappella del Taja nel Palazzo ex Barabesi, Siena, la Chiesa del Santuccio, Siena, la Chiesa di Santa Maria delle nevi, Siena; il Museo Archeologico Nazionale di Chiusi (Siena); il Museo Archeologico Nazionale di Cosa, Ansedonia (Grosseto); Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, Siena; Villa Brandi, Vignano (Siena).
4. Al Polo museale delle Marche sono aggiunti: l'Antiquarium Statale, Numana (Ancona), il Museo Archeologico Statale, Arcevia (Ancona).
5. Al Polo museale del Lazio sono aggiunti: il Castello di Giulio II, Roma; il Museo Archeologico di Vulci (Viterbo); il Museo Archeologico Nazionale, Formia (Latina); il Museo Archeologico Nazionale, Tarquinia (Viterbo); il Museo Archeologico Nazionale, Tuscania (Viterbo); il Museo Archeologico Nazionale «G. Carettoni» e l'area archeologica di Casinum, Cassino (Frosinone).
6. Al Polo museale dell’Abruzzo sono aggiunti: l'Abbazia di San Giovanni in Venere, Fossacesia (Chieti); il Castello Piccolomini, Celano (L’Aquila); la Chiesa di San Bernardino, L’Aquila.
7. Al Polo museale del Molise sono aggiunti: il Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache, Isernia; il Museo della città e del territorio, Sepino (Campobasso).
8. Al Polo museale della Campania sono aggiunti: il Complesso dei Girolamini, Napoli; il Museo Archeologico dell’antica Capua e Mitreo, Santa Maria Capua Vetere (Caserta); il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano (Salerno); il Museo Archeologico Territoriale della penisola sorrentina «Georges Vallet», Piano di Sorrento (Napoli); il Teatro Romano di Teanum Sidicinum, Teano (Caserta).
9. Al Polo museale della Puglia sono aggiunti: l'Antiquarium e la zona archeologica di Canne della Battaglia (Barletta); il Chiostro del Convento di San Domenico, Taranto.
10. Al Polo museale della Basilicata sono aggiunti: il Castello di Lagopesole, Avigliano (Potenza); la Chiesa del Cristo flagellato ed ex ospedale di San Rocco, Matera; il Palazzo De Lieto, Maratea (Potenza).
11. Al Polo museale della Calabria sono aggiunti: il Complesso Monumentale di San Domenico, Lamezia Terme (Catanzaro); il Museo Archeologico e Antiquarium «Archeoderi», Bova Marina (Reggio Calabria); il Museo Archeologico di Metauros, Gioia Tauro (Reggio Calabria); il Museo Archeologico Nazionale di Amendolara; il Museo Archeologico Lametino, Lamezia Terme (Catanzaro); il Museo del Risorgimento, Catanzaro.
12. Al Polo museale della Sardegna sono aggiunti: l'Ex Regio Museo Archeologico, Cagliari; lo Spazio Museale di San Pancrazio, Cagliari; gli Uffici e spazi di Porta Cristina, Cagliari.
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria