Plautilla, prima pittrice a Firenze e priora
«Avrebbe fatto cose meravigliose se, come fanno gl’uomini, avesse avuto commodo di studiare ed attendere al disegno e ritrarre cose vive e naturali», scrive Vasari nell’edizione giuntina delle «Vite», riguardo a Plautilla Nelli (1522-88), «la prima pittrice a Firenze, nonché monaca e priora nel monastero domenicano di Santa Caterina in Cafaggio su Piazza san Marco» che dipinse «per le case de’ gentiluomini di Firenze tanti quadri che troppo sarei lungo a volere di tutti ragionare»; e le perdona perfino l’adesione alla spiritualità savonaroliana, forse perché disgiunta, a questa data, da simpatie repubblicane (e accolta anche in ambito mediceo).
La mostra «Plautilla Nelli. Arte e devozione in convento sulle orme di Savonarola» a cura di Fausta Navarro, in corso fino al 4 giugno nella Galleria degli Uffizi (ora «Galleria delle Statue e delle Pitture»), non è tuttavia solo un omaggio
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)