Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Plautilla, prima pittrice a Firenze e priora

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

«Avrebbe fatto cose meravigliose se, come fanno gl’uomini, avesse avuto commodo di studiare ed attendere al disegno e ritrarre cose vive e naturali», scrive Vasari nell’edizione giuntina delle «Vite», riguardo a Plautilla Nelli (1522-88), «la prima pittrice a Firenze, nonché monaca e priora nel monastero domenicano di Santa Caterina in Cafaggio su Piazza san Marco» che dipinse «per le case de’ gentiluomini di Firenze tanti quadri che troppo sarei lungo a volere di tutti ragionare»; e le perdona perfino l’adesione alla spiritualità savonaroliana, forse perché disgiunta, a questa data, da simpatie repubblicane (e accolta anche in ambito mediceo).

La mostra «Plautilla Nelli. Arte e devozione in convento sulle orme di Savonarola» a cura di Fausta Navarro, in corso fino al 4 giugno nella Galleria degli Uffizi (ora «Galleria delle Statue e delle Pitture»), non è tuttavia solo un omaggio alla prima donna pittrice di cui si sian conservate opere autonome (e che fu a capo di una bottega di altre suore), ma offre anche lo spunto per la riflessione sulla serialità di immagini devote: sono stati ritrovati infatti, di recente, tra Firenze, Siena, Perugia e Assisi una serie di cinque dipinti che rappresentano l’immagine di una santa domenicana ritratta a mezzo busto di profilo, iconografia che rimanda, pur con notevoli differenze, a quella di santa Caterina da Siena.

Una produzione sperimentata in varie tecniche, a partire dallo «spolvero» usato dalle monache anche per l’arte del ricamo: in mostra è, ad esempio, il paliotto in seta con ricamo ad applicazione della fine del XVI secolo, conservato nel Convento di San Vincenzo a Prato. La Nelli, allieva, secondo Vasari, di Fra’ Paolino, vicina a fra’ Bartolomeo e ad altri pittori del primo Cinquecento fiorentino, esprime un’originale sensibilità verso il colore, come si osserva specialmente nell’«Ultima cena», firmata «S. Plautilla. Orate pro pictora», esposta in mostra, ma proveniente dal refettorio del convento di Santa Maria Novella.

Laura Lombardi, 21 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Plautilla, prima pittrice a Firenze e priora | Laura Lombardi

Plautilla, prima pittrice a Firenze e priora | Laura Lombardi