
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Per la sua prima mostra in West Coast, l’artista svizzera classe 1962 trasforma gli spazi del MoCA di Los Angeles in un surreale giardino allucinogeno
- Federico Florian
- 11 settembre 2021
- 00’minuti di lettura


Pipilotti Rist, un frame dal video «Open My Glade (Flatten)», 2000 © Cortesia dell’artista, di Hauser & Wirth e di Luhring Augustine
Pipilotti Rist a emissioni zero
Per la sua prima mostra in West Coast, l’artista svizzera classe 1962 trasforma gli spazi del MoCA di Los Angeles in un surreale giardino allucinogeno
- Federico Florian
- 11 settembre 2021
- 00’minuti di lettura
Federico Florian
Leggi i suoi articoliPer la sua prima mostra in West Coast, l’artista svizzera Pipilotti Rist (1962), trasforma gli spazi del MoCA di Los Angeles in un surreale giardino allucinogeno. Nota per le sue proiezioni ipnotiche, in cui sogno e realtà si mescolano e confondono, la Rist crea installazioni audiovisuali immersive che inglobano lo spettatore, tramutando lo spazio museale in un grande «salotto pubblico», come ama dichiarare l’artista.
Cuore della personale losangelina è l’opera «Pixel Forest» (2016), composta da migliaia di luci al led sospese al soffitto, i cui colori mutano al ritmo delle proiezioni adiacenti. Attorno a tale foresta elettronica, si succedono una serie di spazi semidomestici decorati con piante e dotati di finestre, creando ambienti di collegamento tra una casa e un giardino immaginari.
I muri si dissolvono sotto il flusso dei video e delle immagini in movimento, che gli spettatori (o meglio gli «ospiti») possono contemplare comodamente seduti su grandi cuscini o stesi su letti oversize. «Anziché considerare il video come un mezzo per documentare la realtà, Pipilotti Rist lo usa per vagabondare nei territori della psiche, afferma la curatrice Anna Katz. In un’epoca di isolamento sociale il suo lavoro tonifica lo spirito, incoraggiando i nostri corpi a relazionarsi fisicamente con la tecnologia e lo spazio del museo».
«Pipilotti Rist: Big Heartedness, Be My Neighbor» è visitabile dal 12 settembre al 6 giugno ed è la prima mostra a emissioni zero mai organizzata dal museo americano.

Pipilotti Rist, un frame dal video «Open My Glade (Flatten)», 2000 © Cortesia dell’artista, di Hauser & Wirth e di Luhring Augustine